Hai mai provato una irritabilità improvvisa, dei dolori addominali, una fatica estreme o voglie incontrollabili qualche giorno prima del ciclo ? Non sei sola!
Queste manifestazioni fanno parte del sindrome premestruale (SPM), un insieme di sintomi fisici e emozionali che si verificano proprio prima del ciclo e che possono seriamente influenzare il tuo benessere. 😖
In questo articolo, parleremo di decifrare il SPM, comprendere perché si verifica e soprattutto, scoprire soluzioni per viverlo meglio nella vita quotidiana. Perché no, non devi subire questi disagi senza agire! Pronta a riprendere il controllo? 💪
Sommario
Promemoria: le fasi del ciclo mestruale

Il mestruazioni: l'inizio di un nuovo ciclo
È la fase in cui hai le mestruazioni. Dura in media da 3 a 7 giorni.
Durante questo periodo, la mucosa uterina che si era ispessita durante il ciclo precedente si stacca e si evacua sotto forma di sanguinamenti.
Sintomi comuni:
- crampi addominali
- fatica
- dolori lombari
- gonfiore
- fluttuazioni dell'umore
Fase follicolare: il tuo corpo si prepara
Questa fase inizia il primo giorno del ciclo e dura circa 14 giorni. Il tuo corpo inizia a produrre di più d'estrogeni, un ormone che stimola la crescita della mucosa uterina in vista di una possibile gravidanza.
Sintomi comuni:
- sensazione di ritrovata energia
- umore più stabile
- libido in aumento
Ovulazione: l'apice del ciclo
Attorno al 14ᵉ giorno, votre ovulation ha luogo.
Un ovulo viene rilasciato e il tuo corpo è biologicamente pronto per una fecondazione.
Sintomi comuni:
- leggeri dolori nella parte bassa dell'addome
- aumento delle perdite bianche
- libido potenziata
- leggera aumento di temperatura
Fase luteale: l'inizio dei sintomi premestruali
Si l'ovulo non è fecondato, il tasso di progestérone aumenta, preparando il tuo corpo alle mestruazioni.
È durante questa fase che molti di sintomi sgradevoli appaiono.
Sintomi comuni:
- sbalzi d'umore
- fatica
- gonfiore
- tensioni mammarie
- fame
Il Sindrome Premestruale (SPM): Che cos'è
Senti che qualche giorno prima del ciclo, tutto diventa più difficile? Sei più irritabile, stanca, gonfiato, o addirittura soggetta a dolori insoliti? Benvenuto nel sindrome premestruale ou SPM ! 😅
Non sei sola: quasi Il 20 al 40% delle donne avverte questi sintomi prima delle mestruazioni.
(origine)
Ma da dove viene questo famoso sindrome premestruale ? Perché alcune donne sono più colpite di altre? E soprattutto, come alleviarlo in modo efficace? Ti spieghiamo tutto! 🤗
Che cos'è il SPM?
Il Sindrome Premestruale (SPM) designa un insieme di sintomi fisici et emozionali che appaiono nei giorni precedenti le mestruazioni e scompaiono generalmente con il loro arrivo.
Queste manifestazioni sono causate da fluttuazioni ormonali, in particolare il calo improvviso degli estrogeni e del progesterone alla fine del ciclo. Questo squilibrio influisce non solo sul tuo corpo, ma anche sul tuo cervello, il che spiega i sintomi emotivi come l'irritabilità o la tristezza improvvisa.
💡Da notare : Il SPM può essere manifestarsi in modo diverso a seconda delle donne e può evolversi con l'età. Alcune donne avvertono solo alcuni sintomi lievi, mentre altre possono vedere la loro vita quotidiana fortemente influenzata.
Sintomi specifici della sindrome premestruale
Il SPM raggruppa un grande numero di sintomi che variano da donna a donna.
Ecco i più frequenti:
Sintomi emotivi e psicologici della sindrome premestruale
- Irritabilità e sbalzi d'umore : un'emozione intensa può sorgere all'improvviso, senza apparente motivo.
- Sensibilità aumentata : piangi per niente davanti a una pubblicità? È normale!
- Ansia e stress : ti senti oppressa, agitata senza spiegazione? Gli ormoni sono la causa.
- Affaticamento estremo : un esaurimento fisico e mentale che si installa senza motivo.
- Disturbi del sonno : insonnie o sonno agitato possono apparire.
Sintomi fisici della PMS
- Dolori addominali e crampi : l'utero inizia già a contrarsi.
- Mal di testa e emicranie : causati dalla caduta degli estrogeni.
- Gonfiore e ritenzione idrica : hai l'impression di aver preso 2 kg da un giorno all'altro? È temporaneo!
- Dolori mammari : i seni diventano sensibili, gonfi, a volte dolorosi.
- Problemi digestivi : diarrea, costipazione o nausea possono apparire.
- Fame e impulsi alimentari : voglia improvvisa di zucchero o di grassi? Il tuo corpo cerca conforto! 🍫
Nei casi più gravi, il SPM peut evolvere in Disturbo Disforico Premestruale (TDPM), una forma più intensa che può influenzare fortemente la vita quotidiana e richiedere un follow-up medico. Se hai dei dubbi, parlane con il tuo medico!
Le idee sbagliate sul SPM: de-costruire i miti
Si sente spesso dire tutto e il contrario di tutto sul SPM. Tra idee sbagliate, mito e realtà, non si sa più dove girare la testa! Ma cosa sta succedendo davvero? Facciamo un po' di chiarezza insieme.
“Lo SPM, è nella testa” → FALSO ❌
Le SPM è davvero reale. È causato da variazioni ormonali alla fine del ciclo.
Queste influenzano il tuo umore, la tua energia e persino la tua digestione. Non è un capriccio, ma un fenomeno biologico!
“Tutte le donne avvertono la sindrome premestruale” → FALSO ❌
Ogni donna è diversa. Alcune avvertono molti sintomi, altre quasi nessuno.
E può anche evolversi nel tempo. Se il tuo SPM diventa molto fastidioso, consulta un medico.
“Il SPM è una scusa per essere di cattivo umore” → FALSO ❌
No, non stai cercando di "fare storie". I tuoi le emozioni sono amplificate dagli ormoni, ciò che può renderti più sensibile o irritabile. Non è colpa tua.
L'importante è imparare a riconoscere queste emozioni per gestirle meglio.
“Non si può fare nulla contro il SPM” → FALSO ❌
Fortunatamente, esiste piene di soluzioni ! Un'alimentazione adeguata, sport, una buona gestione dello stress... e anche trattamenti medici se necessario. Hai gli strumenti per rendere più facile questo periodo. 💪
Non lasciare che nessuno minimizzi ciò che provi. Hai il diritto di ascoltare il tuo corpo e di adottare soluzioni che ti fanno bene. ✨
Perché alcune donne sono più colpite di altre?
Non siamo non tutte uguali di fronte al SPM. Alcune non avvertono alcun sintomo, mentre altre soffrono ogni mese.
Diversi fattori spiegano questa differenza:
- I ormoni : alcune donne sono più sensibili alle fluttuazioni ormonali.
- Le stile di vita : stress, alimentazione squilibrata, mancanza di sonno o assenza di attività fisica possono aggravare i sintomi.
- Il terreno genetica : se tua madre o le tue sorelle soffrono di una SPM significativa, hai maggiori probabilità di esserne soggetta.
- I livelli di serotonina : questo neurotrasmettitore gioca un ruolo nell'umore e nel benessere. Un basso livello può aggravare l'ansia e i disturbi emotivi.
Ma al di là dei sintomi fisici ed emotivi, il SPM può anche impatire la tua quotidianità et vos relazioni con gli altri. Esploriamo insieme questi impatti e come comprenderli meglio!
L'impatto del SPM sulla vita quotidiana e le relazioni sociali
Le SPM, non è solo una questione di dolori o di stanchezza. Può anche influenzare la tua vita quotidiana e le tue relazioni con gli altri. Ti senti più irritabile? Meno paziente con i tuoi cari? È normale! 😊

Al lavoro: come gestire?
Può essere difficile rimanere concentrati quando la stanchezza o il dolore prendono il sopravvento. Quindi vi diamo alcuni consigli:
- Pianifica i tuoi compiti importanti nei momenti in cui hai più energia.
- Fai dei pause regolari, anche brevi, per respirare.
- Non esitate a adattare il tuo ambiente : un'infusione, una borsa dell'acqua calda, un abbigliamento comodo… tutto conta!
- Se possibile, privilegiate il telelavoro o dei orari più flessibili in base ai tuoi dolori.
In coppia o con i tuoi cari: come parlarne?
Ti senti più sensibile, irritabile o addirittura triste senza motivo? Non è "nella tua testa", è ormonale. Ed è normale. 💕
Ma il tuo entourage non capisce e questo ti influisce!
Parlatene insieme:
- Spiega al tuo entourage: « In questo momento, sto attraversando una fase complicata a causa del mio ciclo, non è contro di te. »
- Dai loro delle chiavi : a volte, un semplice abbraccio, un cioccolato o un po' di pazienza sono sufficienti per alleviare le tensioni!
- Fai un passo indietro : se scoppia una lite, chiediti: « Reagirò allo stesso modo tra qualche giorno? »
Evitare l'isolamento e prendersi cura di sé
Con il SPM, potresti avere voglia di infilarti sotto le coperte e di evitare tutti? Capisco! 😅
Ma a volte, muoversi un po' aiuta a stare meglio !
- Fai un'attività leggera: passeggiata, yoga, relax tra amiche...
- Metti la tua playlist preferita e lasciati trasportare.
- Regalati un momento cocooning: bagno caldo, maschera viso, meditazione.
Ricordati: è solo una fase. Tra qualche giorno, andrà tutto meglio! 💖
Fortunatamente, esistono dei soluzioni per alleviare questi sintomi e vivere meglio questo periodo del ciclo!
Scopri i nostri consigli pratici per alleviare il SPM. 👇
Come alleviare il SPM
Anche se non possiamo impedire completamente il SPM, esistono dei soluzioni naturali o farmacologiche efficaci per ridurne l'intensità.

Ecco i nostri migliori consigli:
Gestione naturale del SPM 🪴
Adottate una alimentazione equilibrata 🥗
- Aumenta il tuo consumo di magnesio (banane, mandorle, cioccolato fondente) per limitare l'irritabilità.
- Privilegiate i omega-3 (pesci grassi, semi di lino) per ridurre l'infiammazione e migliorare l'umore.
- Evita gli alimenti troppo salati per limitare la ritenzione idrica e i gonfiori.
Muoviti, anche un po' 💪
- Una semplice marcia veloce o del yoga possono aiutare a ridurre le tensioni muscolari e a migliorare il tuo umore.
- Le lo sport libera endorfine, ormoni del benessere che compensano la diminuzione della serotonina.
Impara a gestire lo stress 😎
- Provala meditazione o la respirazione profonda per calmare la tua mente.
- Ascolta della musica rilassante o praticate la coerenza cardiaca.
Dormi bene 💤
- Prova ad avere un ritmo del sonno regolare, anche alla fine del ciclo.
- Evita la caffeina e gli schermi prima di dormire per migliorare la qualità del tuo sonno.
Trattamenti medici se necessario 💊
Se il vostro SPM è molto intenso e impatta la tua vita quotidiana, puoi parlarne con il tuo medico.
Esistono diverse soluzioni:
- Integratori alimentari : alcune donne trovano sollievo con integratori di magnesio, vitamina B6 o omega-3.
- Contraccezione ormonale : alcune pillole anticoncezionali aiutano a regolare gli ormoni e a ridurre la sindrome premestruale.
- Trattamenti farmacologici : in caso di sintomi molto gravi, un medico può prescrivere antidolorifici, antidepressivi o altri trattamenti adeguati!
Ora che conosci meglio il SPM, puoi identificare i tuoi sintomi e provare questi suggerimenti per vivere meglio questo periodo. Non sei sola, e soprattutto, non devi soffrire in silenzio! 💕
Per concludere, il SPM non è una fatalità. Certo, può rendere la vita complicata, ma non sei l'unica a sentirlo. 💜 Comprendendo il tuo cycle menstruel, puoi anticipare i sintomi e gestirli meglio !
Non dimenticate che ogni donna vive il proprio ciclo in modo diverso e che i sintomi e le soluzioni che funzionano per voi potrebbero non essere adatti per altri. Se avete il minimo dubbio, consultate il vostro medico e parlatene con le persone intorno a voi!
Meritate di sentirvi bene durante tutto il vostro ciclo. Ascoltatevi, prendetevi cura di voi e non sentite mai colpa per ciò che provate. 💕