Perché non posso fare il ramadan durante le mie mestruazioni?

Sei musulmana e ogni anno, all'avvicinarsi del ramadan, una domanda ti torna in mente : perché è vietato digiunare durante le mestruazioni ? È una obbligo religioso o una considerazione legata alla salute

Questa domanda è legittima e si pone a numerosi donne, a volte anche ad ogni ciclo. In questo articolo, esploreremo questo tema da diversi punti di vista: religioso, storico, medico e pratico. Troverete risposte chiare e soluzioni per vivere pienamente il tuo spiritualità, anche durante le vostre mestruazioni. 🌙

Cos'è il ramadan?

Per capire perché sei esente da diguni durante i vostri regole, è essenziale tornare su la significato e obiettivi del ramadan.

Il ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico, un mese sacro per i musulmani del mondo intero. Questo mese è molto più di un semplice periodo di digiuno. È un momento di raccolta, di rafforzamento della fede e di accesso spirituale con Allah. Durante questo mese benedetto, i credenti e credenti sono chiamati a sastenersi dal cibo, di bevanda e di comportamenti dannosi, dall'alba al tramonto. 🌒

Il ramadan a più obiettivi spirituali e umani. Permette di purificare l'anima, di rinforzare il vostro collegamento con il tuo Creatore e di ricordarvi l'importanza della solidarietà verso le persone bisognose. Digiunare, pregare e meditare aiutano a rimanere concentrati sui valori essenziali dell’islam, ma anche su il tuo personale cammino spirituale. È un'esperienza intensa, sia fisica che mentale, che ti invita a superare i tuoi limiti mentre coltivi la tua umiltà e la tua compassione!

Ma allora, perché i regole vengono a interrompere questo periodo di digiuno, una pratica così essenziale? 🤔


Quali sono le indicazioni del ramadan durante le mestruazioni?

Quando i vostri mestruazioni si verificano durante il ramadan, può essere frustrante dover mettere in pausa il tuo digiuno. Tuttavia, questa esenzione è prevista da ll'islam e si basa su principi ben consolidati.

Nell'islam, i regole sono considerate come una fase naturale del ciclo di vita di una donna. 🌸
È un momento in cui tuo corpo lavora sodo, e la la religione ti invita a concederti una pausa spirituale e fisica. Questa esenzione non è una punizione né una diminuzione del vostro fede, ma una riconoscenza benevola dei bisogni del tuo corpo!

 

Perché una donna non può digiunare durante le sue mestruazioni?

La dispensa di digiuno durante le mestruazioni si basa sugli insegnamenti della giurisprudenza islamico, chiamata fiqh. 

Secondo queste regole, i le mestruazioni sono considerate un periodo di impurità rituale. Durante questa fase, i donne sono esenti di due pratiche fondamentali : il digiuno (sawm) e la preghiera (insalata). Questo divieto non è una critica al vostro fede, ma un alleggerimento delle vostre obbligazioni religiose per rispettare il tuo stato fisico e mentale. 😊

Tuttavia, l'islam prevede una condizione importante : i giorni di digitale mancato devono essere raggiunti dopo il ramadan, prima dell'inizio del prossimo. Questo obbligo sottolinea che anche se sei temporaneamente esentata, rimani pienamente impegnata nella pratica spirituale !


Quando e come riprendere il digiuno dopo le mestruazioni?

Quando i vostri mestruazioni terminano, devi effettuare le grandi abluzioni, chiamate ghusl. Questo rituale segna la purificazione e il ritorno a lo stato di purezza rituale. 

Già dal giorno dopo l'ultimo giorno del ciclo mestruale, puoi riprendere il digiuno normalmente. 

Quanto al recupero dei giorni persi, può essere effettuato al vostro ritmo, in base alle vostre disponibilità e al vostro salute. Hai fino all'inizio del prossimo ramadan per recuperarli, che ti offre una grande fisibilità. Non dimenticare che l'intenzione, o niyyah, è essenziale : recuperare questi giorni è un segno della tua fede e del vostro impegno verso Allah. 🌟


L'evoluzione dei discorsi religiosi attorno alle regole e al ramadan

Queste regole, sebbene chiare oggi, hanno subito evoluzioni nel tempo. Vediamo come le percezioni attorno delle regole e del ramadan hanno cambiato in la storia islamica. 🩸

Nelle prime interpretazioni di ll'islam, les regole erano spesso percepite come un stato dl'impurità totale, che giustificava una divieto di numerosi pratiche religiose. Nel corso del tempo, i discorsi religiosi si sono evoluti per comprendere meglio e rispettare i bisogni delle donne. 🌸

Oggi, i savi religiosi insistente sull'importanza di vedere i mestruazioni come un fenomeno naturale e non come un difetto o una debolezza. Dei donne erudite giocano anche un ruolo essenziale in l'educazione delle credenti, spiegando i loro diritti e in decostruendo alcuni tabù. Questi progressi permettono a molti donne alle donne di vivere meglio fue, senza colpa né vergogna!

 

Quali sono i rischi del digiuno durante le mestruazioni?

Alcuni donne si chiedono se possono comunque digiunare nonostante il divieto. Ma ciò comporta dei rischi, non solo per il vostro salute fisico, ma anche per il vostro benessere generale. 🌸

Durante il ciclo mestruale, il vostro corpo perde sangue e deve mobilitare le sue risorse per compensare questa perdita. Se scegli di digiunare nonostante tutto, potresti provare una fatica importante, a causa di mancanza di energia e nutrienti essenziali come il ferroro. Questo può anche aggravare i dolori mestruali e i sintomi della sindrome premestruale (SPM).

Inoltre, il digiuno può sbilanciare i tuoi ormoni, che può portare a complicazioni a lungo termine. È per questo che è fortemente sconsigliato, sia dal punto di vista medico che spirituale, di diguni durante i vostri mestruazioni. 😖

 

Come vivere il ramadan rispettando le regole?

Non puoi digiunare durante il ciclo mestruale, ma questo non significa che siete escluso da ramadan. Ecco alcune soluzioni per continuare a vivere questo periodo di maniera spirituale e serena. 🤗

Pausa durante il ramadan 

L'islam ti offre la possibilità di recuperare i giorni di digiuno mancati dopo il ramadan, al tuo ritmo. Puoi scegliere momenti in cui le giornate sono più corte o quando ti senti in forma migliore!

Interruzione del ciclo mestruale durante il ramadan 

Alcuni donne prevedono anche di interrompere temporaneamente i loro mestruazioni prendendo dei contraccettivi ormonali (tipo pillola). Questa soluzione può essere discussa con un medico, ma rimane controversa sul piano religioso. Se scegliete questo metodo, assicuratevi di farlo con piena consapevolezza e sincerità.

Infine, prenditi cura di te stesso durante questo periodo. Mangia cibi ricchi di ferro, riposati e pratica atti di devozione come dei invocazioni (due) o dei letture spirituali. Questi sono tanti modi per rimanere connessi al vostro foi. 🌸

 

Gestire il proprio benessere fisico e mentale durante il ciclo durante il ramadan

Anche se sei esente dal digiuno durante le mestruazioni, questo periodo può essere estenuante, sia dal punto di vista fisico che mentale. I fluttuazioni ormonali, la fatica e le dolori mestruali possono influenzare la tua vita quotidiana, anche al di fuori del digiuno. È quindi essenziale prendersi cura di sé e adottare gesti benevoli per vivere meglio questa fase. 🌷

1- Adottate un'alimentazione adatta alle vostre esigenze

Durante il ciclo mestruale, il tuo corpo perde nutrienti importanti, in particolare ferro. 

Per compensare questa perdita, privilegiate gli alimenti ricchi in fer come : 

  • Il verdure (spinaci, broccoli)

  • I legumi (lenticchie, ceci) 

  • Le carni magre. 

Associa questi alimenti a dei fonti di vitamina C (arancia, kiwi, peperone) per migliorare la loro assorbimento. 

Pensa anche a bene idratarti per ridurre le sensazioni di affaticamento e prevenire i mal di testa. 

Una alimentazione equilibrata è la tua migliore alleata per mantenere la tua energia. ⚡️

2- Alleviate i dolori mestruali

I crampi addominali e altri inconvenienti legati al ciclo possono essere fastidiosi.

Per attenuarli, puoi optare per dei rrimedi naturali come dei tisane allo zenzero o alla camomilla, note per le loro proprietà lenitive.
Una bottiglia d'acqua calda applicata sulla parte bassa dell'addome può anche fare miracoli.
Se necessario, non esitate a chiedere al vostro medico o farmacista dei soluzioni medicinali. 

L'obiettivo è di minimizzare il disagio per permettervi di vivere questo periodo con maggiore serenità e voi concentrati sulla tua spiritualità. 🧘‍♀️

3- Prenditi il tempo per riposarti

Il tuo corpo lavora intensamente pendente i vostri mestruazioni, e è normale che sentire una abbassamento dell'energia. 

Accordatevi dei momenti di riposo, anche se la tua vita quotidiana è impegnata. Una siesta rapido o una sessione di rilassamento può aiutarti a recuperare. Sii anche indulgente con te stessa: è perfettamente accettabile rallentare per alcuni giorni. 

L'auto-compassione è una chiave essenziale per attraversare questo periodo senza colpa. 🌸



Le ramadan è un periodo di spiritualità intensa, ma anche di compassione. L'islam riconosce i tuoi bisogni come donna e ti concede la flessibilità necessaria per vivere appieno questo periodo, mentre rispettando il vostro salute. I regole non vi impediscono di tu avvicinarsi ad Allah ; sono semplicemente una pausa per permettere al tuo corpo di rigenerarsi. Rispetta queste indicazioni, recupera i tuoi giorni con sincerità e non dimenticare che ogni sforzo conta. 🌙 


Prendersi cura di te durante il ciclo, è anche onorare il vostro corpo e rispondere alle sue esigenze. Sarai così meglio preparata, fisicamente e mentalmente, per riprendere pienamente i tuoi obblighi religiosi e la tua quotidianità. 💖

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Pauline Gélis
Content manager