Protezioni igieniche per tutte: La lotta per il rimborso

Immagina per un attimo: una donna spende in media 8.000 € in prodotti igienici durante la sua vita. Sì, hai letto bene, 8.000 €! È un costo significativo che pesa molto sul budget di molte donne.

Il rimborso dei prodotti igienici è quindi un tema di fondamentale importanza, sia per l'uguaglianza di genere che per la salute pubblica. La povertà mestruale è un argomento che merita tutta la nostra attenzione. In Francia, sono state adottate misure per aiutare le giovani donne e le donne che hanno difficoltà economiche ad accedere ai prodotti igienici. Ti raccontiamo di più. 👇🏻

Perché il rimborso dei prodotti igienici riguarda tutti noi?

Il costo dei prodotti igienici si accumula nel corso degli anni. Con una media di 5 a 15 € al mese, una donna può arrivare a spendere fino a 150 € all'anno per questi prodotti igienici indispensabili. Nell'arco di una vita, ciò rappresenta una cifra considerevole, che si avvicina agli 8.000 €.

Per molte, soprattutto per studentesse e giovani donne a basso reddito, questo costo è un vero peso. Ogni mese, per chi ha meno disponibilità economica, si ripresenta la stessa domanda: comprare prodotti igienici o soddisfare altri bisogni essenziali come cibo o alloggio. E il problema più grande è che le mestruazioni, le preoccupazioni e le spese che ne derivano tornano ogni mese.

Potresti pensare che riguardi solo le donne, ma questa situazione aggrava le disuguaglianze già esistenti e spinge molte donne nella povertà mestruale.

La povertà mestruale, è l'impossibilità di accedere a prodotti igienici in quantità sufficiente e di buona qualità.

Qualunque sia il costo per affrontare le mestruazioni, una donna ha bisogno di prodotti. Quando non può permetterseli, se li inventa. Nessuno può concentrarsi completamente su una lezione e allo stesso tempo preoccuparsi della solidità della soluzione mestruale temporanea. Né dormire serenamente avendo paura di una perdita che potrebbe rovinare le lenzuola. Né andare a lavorare con tranquillità.

In definitiva, la povertà mestruale ha conseguenze drammatiche:

  • assenze scolastiche ripetute
  • assenza dal lavoro
  • isolamento sociale
  • infezioni dovute all'uso di prodotti inadeguati
  • ecc

In sintesi, il rimborso dei prodotti mestruali è una questione di dignità e salute pubblica.

Le iniziative di rimborso nel mondo

In tutto il mondo, diversi paesi hanno adottato misure per rendere i prodotti igienici più accessibili, dimostrando così l'importanza di questo tema a livello globale.

  • Scozia : La Scozia è stato il primo paese a offrire prodotti igienici gratuiti a tutte le donne. Un'iniziativa pionieristica che ha portato alla luce il tema della povertà mestruale e ha aperto la strada ad altri paesi.
  • Nuova Zelanda : In Nuova Zelanda, i prodotti igienici gratuiti sono forniti nelle scuole. Una misura per garantire che le ragazze non perdano la scuola a causa delle mestruazioni.


I risultati di queste iniziative di rimborso o gratuità dei prodotti igienici sono molto positivi:

  • maggiore frequenza scolastica
  • riduzione delle infezioni
  • miglioramento del benessere generale

Tuttavia, pochissimi paesi fanno questo passo e in alcuni paesi in via di sviluppo la povertà mestruale è ancora più grave.

Queste iniziative internazionali dimostrano che il rimborso e la gratuità dei prodotti igienici hanno effetti benefici sull'intera società. Ispirandosi a questi esempi, la Francia ha adottato misure per una migliore gestione della povertà mestruale.

Come combattere la povertà mestruale in Francia

La povertà mestruale colpisce molte donne . In Francia, si parla di quasi 4 milioni di donne vittime di povertà mestruale nel 2023 (fonte). All'inizio del 2021, un'indagine pubblicata da FAGE, ANESF e AFEP ha rivelato che il 33% delle studentesse aveva bisogno di aiuto per procurarsi prodotti mestruali (fonte).

Non poter acquistare prodotti igienici può avere gravi conseguenze sulla salute, la psiche, la scuola, il lavoro e la vita quotidiana, come abbiamo visto in precedenza. Per combattere questo problema, il governo francese ha introdotto diverse misure:

  • Riduzione dell'IVA sui prodotti igienici usa e getta al 5,5%.
    Ricordiamo che i prodotti di consumo hanno un'IVA al 20%, a differenza dei beni di prima necessità che hanno un'IVA al 5,5%.
  • Rimborso al 100% sui prodotti igienici riutilizzabili per le under 26 beneficiarie della Complémentaire Santé Solidaire (C2S) in farmacia.
  • Rimborso al 60% sui prodotti igienici riutilizzabili in farmacia per le under 26 non C2S.
  • Oltre 30 milioni di prodotti distribuiti gratuitamente nel 2023 attraverso negozi sociali e solidali, negozi studenteschi e centri di accoglienza. Questa azione da sola rappresenta 5,4 milioni di euro nel 2024. (fonte)

Queste misure permettono di ridurre il costo dei prodotti igienici e di aiutare chi ne ha più bisogno, indipendentemente dall'età. Ma non sono le uniche azioni messe in campo. Oltre agli aiuti governativi, le associazioni aiutano a combattere la povertà mestruale.

Associazioni come Règles Élémentaires si battono attivamente per un accesso gratuito o un rimborso dei prodotti igienici. Il loro lavoro è essenziale per sensibilizzare il pubblico e i decisori politici su questa causa. Inoltre, dal 2017, lo Stato partecipa al finanziamento di questa associazione per permettere loro un'azione più ampia.

Così, le misure governative e le iniziative associative combattono la povertà mestruale in Francia. Ma quali sono i tipi di prodotti igienici rimborsati ? Sono tutti rimborsati?

I vantaggi di un rimborso generalizzato dei prodotti igienici

Il rimborso dei prodotti igienici in Francia offre numerosi vantaggi alle donne, per una società più equa:

1. Uguaglianza di genere

Il rimborso dei prodotti igienici contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze di genere. Le donne non dovrebbero essere penalizzate economicamente per una funzione biologica naturale.

Così come alcune marche di preservativi sono rimborsate in farmacia dal 2018, diventa fondamentale adottare misure di rimborso per i prodotti mestruali.

2. Salute pubblica

Una migliore accessibilità ai prodotti igienici riduce i rischi di infezioni e altre complicazioni.

Inoltre, con queste misure, lo Stato pone particolare attenzione alla qualità e alla non tossicità dei prodotti igienici. Questo ha un impatto diretto sulla salute pubblica in generale.

3. Benessere e inclusione

Un rimborso generalizzato migliorerebbe il benessere delle donne e favorirebbe una maggiore inclusione sociale (scuola, lavoro, sport, famiglia). È una questione di dignità e giustizia sociale.

Il rimborso dei prodotti igienici rappresenta una questione ben più ampia della semplice povertà mestruale. Si tratta di un tema sociale che dobbiamo affrontare tutti per un mondo più giusto ed equo.

Quali tipi di prodotti igienici sono rimborsati?

In Francia, diversi tipi di prodotti igienici sono rimborsati solo in farmacia o forniti gratuitamente in luoghi associativi.

I prodotti igienici usa e getta

I prodotti igienici usa e getta, come tamponi e assorbenti usa e getta, non sono rimborsati dalla sicurezza sociale. Tuttavia, molte associazioni ne fanno la distribuzione gratuita a donne e giovani donne in difficoltà.

Va però notato che può essere difficile accedere a queste associazioni, dato che le liste d'attesa sono molto lunghe.

Gli assorbenti lavabili

Gli assorbenti lavabili offrono una alternativa ecologica ed economica agli assorbenti usa e getta. Si applicano sopra la biancheria intima come un assorbente usa e getta.

Non sono adatti per le attività fisiche, ma offrono una soluzione duratura. Sono rimborsati al 100% in farmacia per le ragazze sotto i 26 anni beneficiarie della C2S. Tutte le marche possono essere rimborsate purché rispettino i criteri di non tossicità.

Le mutandine mestruali

Più comode degli assorbenti igienici riutilizzabili, le mutandine mestruali sono sempre più popolari. Inoltre, esistono modelli progettati appositamente per lo sport per adattarsi a tutte le esigenze delle donne e delle giovani donne.

Offrono una soluzione duratura e si adattano perfettamente allo stile di vita di ogni donna. Le mutandine mestruali sono rimborsate al 100% in farmacia per le ragazze sotto i 26 anni beneficiarie della C2S. Tutte le marche che rispettano i criteri di non tossicità possono essere rimborsate.

Le coppette mestruali

Un' opzione duratura che può durare diversi anni. Tuttavia, le coppette mestruali richiedono un po' di tempo per imparare a posizionarle e rimuoverle correttamente.

Così come le mutandine e gli assorbenti mestruali, le coppette fanno parte di una soluzione mestruale duratura. Di conseguenza, se rispettano gli standard di qualità rigorosi, garantendo la loro non tossicità sanitaria e ambientale, possono essere rimborsate per le ragazze sotto i 26 anni beneficiarie della C2S.


Lo Stato ha già messo in atto molte azioni per offrire o rimborsare prodotti igienici alle donne. Offre molte soluzioni alle giovani donne in termini di protezione duratura, ma cosa succede quando vogliono fare il bagno?

La coppetta mestruale può infatti essere utilizzata, ma può risultare scomoda durante l'attività fisica per alcune donne. Il costume da bagno mestruale è un alternativa sana e duratura, tuttavia, non sono ancora inclusi nelle politiche di rimborso governative.


In Francia, le iniziative per rendere i prodotti igienici gratuiti o rimborsati dimostrano una reale volontà di combattere la povertà mestruale. Che si tratti del rimborso di prodotti igienici riutilizzabili o della distribuzione gratuita di prodotti igienici usa e getta, ogni gesto conta per migliorare la vita di migliaia di donne. Ricorda, esistono soluzioni affinché ognuno possa vivere le mestruazioni con dignità. 

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

author
Pauline Gélis
Shopify Admin
author https://mysorio.com