Riconoscere l'endometriosi: sintomi, cause e diagnosi

Hai dei ciclo doloroso, dei dolori durante i rapporti sessuali o dei disturbi digestivi senza spiegazione? E se fosse l'endomeriosi? Questa malattia ginecologica colpisce circa 1 donna su 10, ma rimane ancora sconosciuta e sotto-diagnosticata. In media, ci vuole 7 anni prima che venisse effetuata una diagnosi.

Perché un tale ritardo? Perché i i sintomi variano da donna a donna e sono spesso confusi con altre patologie. Tuttavia, riconoscere i segni dell'endometriosi è essenziale per migliorare la gestione e alleviare i dolori !

Vediamo insieme come capire se sei interessata. 🤗

Promemoria: cos'è l'endometriosi?

L'endometriosi, cos'è esattamente? 🤔 Si tratta di una malattia in cui del tessuto simile all'endometrio (mucosa uterina) si sviluppa al di fuori dell'utero. Questo tessuto può fissarsi sulle ovaie, le tube di Falloppio, il peritoneo, la vescica o gli intestini.

schéma endométriose

Come l'endometrio, questo tessuto reagisce agli ormoni del ciclo mestruale. Si ispessisce, sanguina, ma non può essere evacuato, il che crea infiammazioni, dolori e aderenze tra gli organi.

Perché è difficile da diagnosticare?

L'endometriosi è spesso invisibile agli esami standard. I suoi i sintomi somigliano a quelli di altre malattie (sindrome dell'intestino irritabile, infezioni urinarie, dolori pelvici funzionali). Risultato? Molte donne trascorrono delle anni a cercare una spiegazione.

Se soffri di dolori intensi e inspiegabili, non lasciare che nessuno minimizzi i tuoi sentimenti. Non sei sola e ci sono soluzioni. 💛

Da leggere anche per comprendere meglio l'endometriosi:

Quali sono i sintomi dell'endometriosi?

L'endometriosi non si manifesta allo stesso modo in tutte le donne. Alcune soffrono di dolori intensis, altri sentono solo un inconfort, e alcune non hanno nessun sintomo. Eppure, i segni sono ben reali e possono influenzare la vita quotidiana. Vediamo insieme i i sintomi più comuni dell'endometriosi per identificarli meglio: 

  1. Dolori mestruali intensi 
  2. Dolori pelvici cronici
  3. Dolori durante i rapporti sessuali
  4. Disturbi digestivi e urinari
  5. Infertilità o difficoltà a concepire
  6. Affaticamento cronico e dolori generalizzati

1. I dolori mestruali intensi (dismenorrea)

I dolori durante il ciclo sono normali, vero? No, non sempre. Se hai dei crampi insopportabili, che non passano con analgesici classici, è un segnale d'allerta. L'endometriosi spesso allena dei regole molto dolorose, poiché il tessuto ectopico reagisce agli ormoni e provoca un'infiammazione intensa. 🩸

2. I dolori pelvici cronici

Sentite una dolore persistente nella parte bassa dell'addome, la schiena ou le gambe, anche al di fuori delle regole? Questi dolori sono spesso causate dall'aderenza delle lesioni agli organi, rendendo ogni movimento scomodo. 😓

3. I dolori durante i rapporti sessuali (dispareunia)

I dolori durante i rapporti sessuali non sono normali. 🚫
Se senti una dolore profondo durante o dopo un rapporto, questo può essere dovuto a lesioni endometriosiche situate dietro l'utero ou sul vagine.

4. Disturbi digestivi e urinari

L'endometriosi può anche toccare il sistema digestivo e urinario, portando :

  • Gonfiore e disturbi del transito (constipazione, diarrea).
  • Dolori durante la minzione o frequenti voglie di urinare.
  • Sanguinamenti rettali durante il ciclo, se le lesioni raggiungono gli intestini.

Questi sintomi assomigliano a quelli del sindrome dell'intestino irritabile ou di infezioni urinarie, il che complica la diagnosi. 😖

5. Infertilità e difficoltà a concepire

L'endometriosi è una delle prime cause di infertilità femminile. Le lesioni e le aderenze possono alterare la qualità degli ovociti ou impedire la fecondazione. Tuttavia, essere affette da endometriosi non significa necessariamente che non si potranno avere figli! Molte donne riescono a concepire naturalmente o grazie a un supporto medico. 🤗

6. Affaticamento cronico e dolori generalizzati

Se ti senti esaurita permanentemente, anche dopo una buona notte di sonno, non è normale. L'endometriosi provoca un'infiammazione cronica, ciò che affatica il sistema immunitario e causa di dolori diffusi in tutto il corpo. 🥱

👉 Ti riconosci in questi sintomi? Parliamo ora delle cause di questi dolori!

Perché compaiono questi sintomi?

L'endometriosi non si limita a dolori classici. È legata a un disguido complesso del corpo, dove il il tessuto endometriale si sviluppa al di fuori dell'utero e reagisce ai cicli ormonali.

Ma perché ciò provoca così tanto dolore e complicazioni? Vediamo insieme i meccanismi in gioco. 😊

Le cause del dolore e delle infiammazioni

I cellule endometriali reagiscono agli ormoni come l'endometrio classico, ma senza un'uscita per essere espulso. 

Questo comporta :

  • Infiammazioni croniche e gonfiori dei tessuti.
  • Formazione di cisti sulle ovaie (endometriomi).
  • Adesioni tra organi, che li incollano tra loro e provocano dolori e infertilità.

Perché l'endometriosi può colpire diversi organi?

L'endometriosi non si limita all'utero. In caso di endometriosi, le cellule dell'endometrio si spostano fuori dall'utero e si impiantano su altri organi della cavità peritoneale. Può così raggiungere intestini, vescica, addirittura polmoni. È per questo che alcune donne hanno dei dolori digestiviurinaires ou toracici. 😖


","isRemoveBranding":true}">
Avada-TextAndImage__Image
L'endometriosi ne se limite pas à l’utérus. En cas d'endométriose, les cellules de l'endomètre se déplacent hors de l'utérus et s'implantent sur d'autres organes de la cavité péritonéale. Elle peut ainsi atteindre les intestins, la vessie, voire les poumons. C’est pourquoi certaines femmes ont des douleurs digestivesurinaires ou thoraciques. 😖


L'endometriosi è una malattia complessa, ma comprendere perché questi sintomi compaiono permette di gestirli meglio. Anche se i dolori e le infiammazioni possono sembrare opprimenti, esistono soluzioni per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Non sei sola, e informandoti bene, puoi fare meglio ascolta il tuo corpo e trova le cure adatte. 💛

Come diagnosticare l'endometriosi?

. Tuttavia, il percorso per dare un nome a questa malattia può essere lungo e frustrante. Tra esami clinici, immagini e analisi più approfondite, scopriamo insieme i diversi metodi per rilevare l'endometriosi e finalmente dare un nome ai tuoi dolori. 👍","isRemoveBranding":true}'>
Avada-TextAndImage__Image
Reconnaître les symptômes est une première étape, mais seul un diagnostic médical peut confirmer l’endométriose. Pourtant, le parcours pour poser un nom sur cette maladie peut être long et frustrant. Entre examens cliniques, imageries et analyses plus poussées, découvrons ensemble les différentes méthodes pour détecter l’endométriose et enfin mettre des mots sur vos douleurs. 👍

Screening e primi segnali di allerta

Se senti delle dolori insoliti, inizia a annotare i tuoi sintomi :

  1. Quali sintomi?
  2. Quando appaiono? 
  3. A quale intensità?
  4. A che frequenza? 
  5. Sei l'unica a soffrire in famiglia? 

Questa auto-osservazione è noiosa, ma aiuterà i medici a fare una prima diagnosi. 🤗

Esami clinici e interrogatorio medico

Durante la vostra consultazione, il medico inizierà con analizzare la tua storia familiare.

L’endométriose avendo una possibile componente genetica, è importante sapere se tua madre, tua sorella o una persona vicina ha già sofferto di questo.

Ti farà poi delle domande sulla frequenza e l'intensità del tuo dolore : quando si verificano? Sono collegate al ciclo mestruale? Hanno un impatto sulla tua vita quotidiana? 

Tuttavia, un un semplice esame clinico non è sufficiente per diagnosticare l'endometriosi. Questa malattia essendo a volte invisibile agli esami di routine, dei analisi più approfondite saranno necessarie per confermare la sua presenza. ✅

Test di imaging per la diagnosi

Dopo l'esame clinico, il suo medico potrà prescriverle dei esami di imaging (ecografia o risonanza magnetica) per identificare i lesioni endometriosiche. Sebbene questi test non siano sempre in grado di rilevare tutte le forme di endometriosi, sono un passo essenziale per avanzare verso una diagnosi più precisa.

Ecografia pelvica e endovaginale

L'ecografia è spesso il primo esame richiesto per diagnosticare l'endometriosi. Realizzata per via addominale o endovaginale, consente di osservare le organi pelvici e di individuare la presenza di cisti ovariche (endometriomi). Tuttavia, questa tecnica non rileva sempre le lesioni profonde o superficiali situate al di fuori delle ovaie.

IRM : un esame più preciso

Quando l'ecografia non è sufficiente o quando si sospetta un'endometriosi profonda, una IRM (imaging a risonanza magnetica) può essere prescritto. Questo esame consente di visualizzare le lesioni invisibili all'ecografia, di valutarne l'estensione e di rilevare eventuali aderenze tra gli organi. Sebbene sia più preciso, non garantisce nemmeno una diagnosi definitiva.

Laparoscopia: l'esame chirurgico

 al fine di visualizzare direttamente le lesioni e, se necessario, di rimuoverli.

Come puoi vedere, questo intervento lascia solo leggere cicatrici.","isRemoveBranding":true}'>
Avada-TextAndImage__Image
Si les examens d’imagerie ne permettent pas de poser un diagnostic clair, le médecin peut recommander une laparoscopie. Il s’agit d’une intervention chirurgicale mini-invasive, réalisée sous anesthésie générale. Une petite caméra est introduite dans l’abdomen afin de visualiser directement les lésions et, si nécessaire, de les retirer.

Comme vous pouvez le voir, cette intervention ne laisse que de légères cicatrices.

Attualmente è la l'unico metodo che consente di confermare con certezza una diagnosi di endometriosi, soprattutto quando le lesioni sono poco visibili all'imaging.

Nuovi test per rilevare l'endometriosi

La ricerca sull'endometriosi avanzata, e di nuove metodologie di screening sono in fase di sviluppo. Tra queste: Endotest®. Creato da Ziwig un'azienda francese, l'endotest® è un test salivare che analizza dei marcatori biologici associati all'endometriosi.
Questo test potrebbe, in futuro, consentire un screening dell'endometriosi più semplice, più veloce et meno invasivo che gli esami attuali.

Anche se questi progressi sono promettenti, non sono ancora generalizzati. Nel frattempo, un ascolto attento dei tuoi sintomi e un follow-up medico adeguato rimangono essenziali per formulare una diagnosi e migliorare la tua qualità della vita. 💛


L'endometriosi non è una fatalità. Se soffri di dolori anormali, non minimizzare i tuoi sintomi. Consulta un ginecologo, e se necessario, richiedi un secondo parere. Esistono numerose associazioni per informarvi e supportarvi. 💛

L'endometriosi è una malattia complessa et sotto-diagnosticata, ma riconoscerla è già un grande passo. Ascolta il tuo corpo: dolori intensi, disturbi digestivi o una fatica cronica non sono normali. Uno screening precoce può permetterti cure più rapide ed efficaci!

Non rimanere sola con i tuoi dolori. Se hai dei dubbi, consulta un professionista. L'endometriosi non deve più essere un tabù. 💪

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

author
Pauline Gélis
Shopify Admin