L'8 marzo, è più di una semplice data sul calendario. Questa la giornata è un invito all'azione, una celebrazione dei progressi per le donne e un promemoria dei disuguaglianze ancora presenti.
Sai perché esiste questa giornata? Quali sono le sue origini e perché rimane indispensabile? Questo articolo ti guidera attraverso la storia, le sfide attuali e le azioni possibili per continuare a far progredire le cose. 💪
Sommario
La storia della Giornata internazionale dei diritti delle donne
Prima di parlare delle attuali questioni, torniamo a l'origine della giornata dei diritti delle donne.
Perché l'8 marzo? Questa data, diventata un simbolo mondiale, porta la storia di lotte e progressi per i diritti delle donne.
Questa giornata affonda le sue radici nel inizio del 20° secolo.
In 1908, delle operaie americane hanno manifestato per chiedere di migliori condizioni di lavoro e il diritto di voto.
Queste lotte hanno ispirato la Conferenza internazionale delle donne socialiste nel 1910, dove Clara Zetkin ha proposto una giornata annuale dedicata ai diritti delle donne.
È finalmente nel 1977 che l'ONU ha ufficializzato il 8 marzo come Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Da quella data, è un momento per riflettere sui progressi realizzati, ma anche per continuare a rivendicare l'uguaglianza tra uomini e donne.
Cosa significa questa storia per te oggi?
Per noi, dimostra che ogni azione, per quanto piccola, conta. 🙌
Perché celebrare questa giornata oggi?
Vi state forse chiedendo: perché una tale la giornata è sempre necessaria ? Dopotutto, sono stati fatti molti progressi. Tuttavia, i disuguaglianze di genere persistente ancora in molti settori.
La Giornata internazionale dei diritti delle donne a tre obiettivi principali :
- Sensibilizzare alle disuguaglianze : non siete senza sapere che in media, i le donne guadagnano ancora il 20% in meno degli uomini a posto equivalente. Una realtà persistente che illustra le disuguaglianze salariali.
- Celebrare i progressi : ad esempio, sempre più paesi adottano dei leggi per proteggere le donne dalla violenza o favorire la parità salariale.
- Incoraggiare l'azione : perché c'è ancora strada da fare. In alcuni paesi, i le donne non hanno ancora accesso all'istruzione o a dei diritti fondamentali. E anche in nazioni dove questi diritti sembravano acquisiti, emergono preoccupanti regressi, come i restrizioni crescenti sull'IVG negli Stati Uniti.
In 2024, l'ONU mette l'accento sulla tecnologia e innovazione al servizio dell'uguaglianza. Ogni anno, un tema specifico viene messo in evidenza per sensibilizzare e mobilitare attorno ai diritti delle donne.
Tra uguaglianza salariale, violenze contro le donne, leadership femminile… Ogni argomento merita di essere sostenuto!
Il disuguaglianze di genere ancora presenti
Nonostante i progressi, le disuguaglianze rimangono una realtà. Questi numeri possono a volte scoraggiare, ma sono anche un promemoria dell'importanza di questo lotta per i diritti delle donne.
📚 Istruzione: un diritto fondamentale ancora inaccessibile

En raison de la pauvreté, des mariages forcés ou des conflits armés, des millions de jeunes filles voient leur droit à l’éducation bafouée. Pourtant, chaque année de scolarisation supplémentaire augmente leur autonomie financière et leur accès à de meilleures opportunités.
⚕️ Salute : cure ancora disuguali
Mancanza di strutture mediche, divieti legali o costi proibitivi: tanti ostacoli che impediscono a milioni di donne di accedere a cure vitali.
L'esempio dei restrizioni all'IVG negli Stati Uniti mostra che anche nei paesi sviluppati, questi diritti possono essere fragili.","isRemoveBranding":true}">

Manque de structures médicales, interdictions légales ou coûts prohibitifs : autant d’obstacles qui empêchent des millions de femmes d’accéder à des soins vitaux.
L’exemple des restrictions de l'IVG aux États-Unis montre que même dans des pays développés, ces droits peuvent être fragiles.
💼 Lavoro: disuguaglianze persistenti
A parità di posto, guadagnano in media 20 % in meno rispetto agli uomini. Inoltre, il soffitto di vetro rimane un ostacolo alla loro progressione, in particolare nei settori della scienza, della tecnologia e della politica.
Incoraggiarlo leadership femminile et la parità salariale è una necessità per un mondo più giusto e performante!","isRemoveBranding":true}">

À poste équivalent, elles gagnent en moyenne 20 % de moins que les hommes. De plus, le plafond de verre reste un frein à leur progression, notamment dans les secteurs de la science, de la technologie et de la politique.
Encourager le leadership féminin et l'égalité salariale est une nécessité pour un monde plus juste et performant !
🚨 Violenza: un'emergenza mondiale

Derrière ces chiffres alarmants, il y a des réalités quotidiennes insoutenables. Briser le silence, soutenir les victimes et renforcer les législations sont des leviers essentiels pour mettre fin à ces violences faites aux femmes !
Queste disuguaglianze non sono una fatalità. Sensibilizzare, educare e agire sono le chiavi per far evolvere la società verso una uguaglianza reale e duratura tra donne e uomini. 💪
Focus sui diritti delle donne in tutto il mondo
Les le disuguaglianze variano a seconda delle regioni del mondo. Ma ovunque, le donne combattono per ottenere diritti fondamentali.
Quali sono le sfide più urgenti oggi?
- Regioni in crisi : in alcuni paesi, i donne lottano pour accedere all'istruzione ou à diritti basiques, come il diritto di voto o la libertà di lavorare.
- Il ruolo delle organizzazioni internazionali : istituzioni come l'ONU o ONG locali svolgono un ruolo chiave per promuovere l'uguaglianza.
- Esempi di progressi : in alcuni paesi, politiche ambiziose favoriscono l'uguaglianza tra uomini e donne :
- Francia : la legge sulla parità imporre ai partiti politici di presentare tante donne qu'uomini alle elezioni, sotto pena di sanzioni finanziarie.
- Norvegia & Svezia : questi paesi impongono dei quote di donne in politica, con risultati visibili: in Svezia, il Il Parlamento è composto da circa il 46% di donne, e in Norvegia, più di Il 40 % dei posti sono occupati da donne.
- Islanda : primo paese a rendere illegale ogni differenza di salario tra i sessi. Dal 2018, le aziende devono dimostrare che le loro retribuzioni sono uguali per lavoro equivalente, pena multe.
- Spagna : messa in opera di la trasparenza salariale, obbligando le aziende a giustificare le differenze salariali tra uomini e donne.
Queste politiche dimostrano che una forte volontà politica permette di ridurre le disuguaglianze e migliorare concretamente la vita delle donne. 💪
Un combattimento sempre fragile: Preoccupanti regressi dei diritti delle donne
Nonostante i progressi ottenuti grazie ai mobilitazioni femministe e ai politiche a favore dell'uguaglianza, alcuni paesi stanno osservando oggi dei preoccupanti passi indietro.
-
Stati Uniti: diritti messi in discussione
Nel 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato il verdetto Roe v. Wade, che garantiva dal 1973 il diritto costituzionale all'IVG.
D'ora in poi, ogni Stato può vietare o limitare fortemente l'accesso all'aborto, una regressione importante per i diritti delle donne.
In alcuni stati, come il Texas o l'Oklahoma, L'IVG è quasi totalmente vietata, mettendo in pericolo milioni di donne. -
Afghanistan: la repressione dei diritti fondamentali
Dal ritorno dei talebani al potere nel 2021, i i diritti delle donne sono drasticamente diminuiti.
Le afghane sono escluse dalle università e molti lavori, e la loro libertà di movimento è sempre più limitata. -
Polonia: inasprimento delle leggi sull'IVG
Nel 2020, la Polonia ha adottato una delle leggi più restrittive d'Europa in materia di aborto, interdicendo l'IVG anche in caso di malformazione del feto. Questa decisione ha portato a drammi, alcune donne muoiono per mancanza di cure adeguate.
Questi esempi ricordano che niente è mai acquisito e che i diritti delle donne, anche nei paesi sviluppati, possono essere messo in discussione.
È per questo che la La giornata internazionale dei diritti delle donne rimane essenziale. Permette non solo di celebrare i progressi, ma anche di ricordare che la vigilanza e la mobilitazione rimangono necessarie. 💪
Come agire e sostenere la giornata internazionale dei diritti delle donne?
Vi state chiedendo come contribuire a questo grande movimento per i diritti delle donne? Sappi che ogni gesto conta.
Azioni individuali
Partecipa a eventi locali, informati sulle disuguaglianze, fai dei donazioni a associazioni e scuole o condividere contenuti educativi.
Azioni collettive
Unisciti a un'associazione femminista, sostieni progetti educativi per le ragazze o militate per politiche più eque.
Sostenere marchi impegnati
Privilegiate le aziende che difendono attivamente i diritti delle donne, comme Sorio.
💡Da Sorio, facciamo regolarmente delle donazioni di costumi da bagno mestruali all'associazione dell'Occitania UCRM (Unione Cépière Robert Monnier).
Questa associazione ha lo scopo di opera presso i pubblici in situazione di disinserimento sociale o a rischio di fragilità, e propone un accompagnamento sociale verso e nell'accoglienza, nell'alloggio, nella formazione e nell'inserimento professionale.
Una giornata, ma una lotta quotidiana
Le L'8 marzo è una giornata speciale, ma la lotta per l'uguaglianza dei diritti delle donne non si limita a una data. Deve essere proseguire ogni giorno!
Per creare un reale impatto, è essenziale rimanere mobilitati(e) tutto l'anno. L'uguaglianza non si gioca solo durante le grandi giornate di mobilitazione, ma anche nei gesti quotidiani, come:
- Femminilizzare il proprio titolo di lavoro
- Esigere un riconoscimento professionale equivalente a quello dei suoi colleghi maschili
- Rivolgersi in priorità alle collaboratrici durante le riunioni per dare loro maggiore visibilità
- Osare negoziare il proprio stipendio
- Rifiutare i commenti sessisti sotto le spoglie di "umorismo"
- Andare a votare per difendere i propri diritti
- Sostenere aziende impegnate
- Parlare delle disuguaglianze che ci circondano
Ogni azione, per quanto piccola possa essere, contribuisce a fare evolvere le mentalità.
Le combattimento per l'uguaglianza tra donne e uomini avanza grazie a queste posizioni quotidiane, portate da milioni di donne.
E voi, quale sarà il vostro primo passo per questa causa? 💪
Le 8 marzo è una giornata per riflettere sulla storia dei diritti delle donne, celebrare i progressi, ma anche agire contro le disuguaglianze ancora presenti. Hai scoperto le origini di questa giornata, le sue attuali sfide e modi concreti per contribuire. Che si tratti di sensibilizzare il tuo entourage, di partecipare a iniziative locali o di sostenere progetti educativi, ogni gesto conta.
Insieme, possiamo costruire un mondo più giusto per tutti. 💜