Prime regole: tutto ciò che c'è da sapere

I prime regole marcano una tappa importante nella vita di una giovane ragazza. Sono il segno che la sua il corpo evolve e che il suo il sistema riproduttivo inizia a funzionare. Questo cambiamento, sebbene naturale, può essere accompagnato da numerosi interrogativi e preoccupazioni, sia per le adolescenti che per i loro genitori.

Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sulle prime mestruazioni, i loro impatti sulla vita quotidiana e i migliori modi per viverli in tutta serenità.

Comprendere le prime regole

Per vivere al meglio questo cambiamento nella loro vita, i adolescenti hanno bisogno di capire cosa rappresenta l'apparizione delle loro mestruazioni. Che cos'è, cosa succederà, quando dovrebbe accadere, ... A tutte queste domande risponderemo affinché tu possa affrontare il vostro primo ciclo mestruale con serenità.  

Che cos'è la menarca?

La menarca designa l'apparizione delle prime mestruazioni in una giovane ragazza. La la menarca arriva durante la pubertà. È un momento importante che segna il inizio del ciclo mestruale e della fertilità

Questo fenomeno è dscatenato da una serie di cambiamenti ormonali : il cervello, tramite l'ipotalamo e l'ipofisi, invia segnali ai ovaie pour produrre ormoni come gli estrogeni e il progesterone. Questi ormoni preparano l'utero per una possibile gravidanza.

È l'inizio del vostro primo ciclo mestruale. 

Il ciclo mestruale: come funziona?

Il ciclo mestruale inizia durante il primo giorno delle mestruazioni. Dura in media 28 giorni, ma questo periodo può variare a seconda delle donne. 

I differenti fasi del ciclo mestruale sono : 

  1. Il mestruazioni = Il regole da 1 a 7 giorni
  2. La fase follicolare = Addensamento dell'endometrio fino al 13° giorno
  3. L'ovulazionen = Liberazione dell'ovulo a partire dal 14° giorno
  4. La fase luteale = Mantenimento dell'ovulo fino alla sua espulsione durante il prossimo ciclo mestruale, a partire dal 15° giorno

Le ciclo mestruale può non essere regolare durante le prime mestruazioni, ma esserne a conoscenza permette ai giovani ragazze di identificare la causa dei cambiamenti delle loro morali. 

Se desideri saperne di più sul ciclo mestruale, scopri il nostro articolo sull'argomento: 

A che età arrivano le prime mestruazioni? 

L'età media dei le prime regole si verificano intorno ai 12 anni, ma può variare tra 10 e 16 anni, secondo diversi fattori biologici e ambientali :

  • Genetica : L'età delle prime mestruazioni è spesso simile a quello della madre o delle sorelle.
  • Alimentazione : Un'alimentazione equilibrata favorisce uno sviluppo puberale normale, mentre una La malnutrizione o un'alimentazione troppo ricca di grassi possono influenzare l'età del primo ciclo mestruale.
  • Attività fisica : I sportive intensive possono osservare un ritardo del primo ciclo a causa di un basso tasso di massa grassa.
  • Ambiente e stress : Un clima familiare stressante o cambiamenti nello stile di vita possono influenzare anche la pubertà.
  • Stato di salute generale Alcune condizioni mediche o trattamenti possono influenzare il ciclo mestruale.

È difficile, se non impossibile, di prevedere il giorno in cui arriverà il ciclo di una ragazza stanno per arrivare. Tuttavia, ci sono segni premonitori che vi permetteranno di identificare il periodo della loro venuta. 

I segni premonitori delle prime mestruazioni:

Alcuni mesi o anni prima dell'arrivo delle prime mestruazioni, diversi cambiamenti fisici annunciano il loro arrivo :

  1. Sviluppo del seno, circa 2 anni prima delle regole.
  2. Apparizione dei peli pubici e ascellari (sotto le ascelle), 1 a 2 anni prima dell'arrivo delle mestruazioni.
  3. Perdite vaginali bianche (leucorrhée), spesso osservate alcuni mesi prima delle prime mestruazioni.

Ancora una volta, nulla di molto preciso. Ma, prestare attenzione ai suoi segnali ti permetterà di preparare al meglio la tua adolescente all'arrivo delle sue prime mestruazioni.

Tuttavia, può capitare che i le mestruazioni non si presentano prima dei 16 anni. Se è così per la tua adolescente, è consigliato di consultare un medico per escludere una possibile causa ormonale o patologica.

Prime regole: cosa aspettarsi?

I i primi cicli mestruali sono irregolari, ciò che è perfettamente normale. Il corpo ha bisogno di tempo per trovare il suo ritmo ormonale.

Durante i primi anni, i mestruazioni possono :

  • Non si verifica ogni mese.
  • Avere durate variabili (da 21 a 45 giorni tra due cicli).
  • Essere a volte molto leggere e poi più abbondanti.

Questo è dovuto a maturazione degli ormoni (œstrogeni e progesterone). Il tuo corpo ha bisogno di tempo per modificare il suo funzionamento. Di conseguenza, il il ciclo mestruale si regola progressivamente fino a raggiungere una certa stabilità dopo 1 a 2 anni dopo la menarca.

I prime regole possono anche avere una durata variabile dovute alle fluttuazioni dei vostri ormoni. 

Noterete anche che il vostro il flusso non sarà costante. Questo sarà osservabile per tutta la tua vita mestruale. In generale, le donne osservano un flusso mestruale più abbondante nei primi 2-3 giorni di ciclo, prima di osservare una diminuzione progressiva.

Potrete inoltre avere del spotting al di fuori dei vostri periodi mestruali. Le spotting è un fenomeno naturale, che si caratterizza per macchie brune. Non è né né perdite bianche, né mestruazioni, ma solo uno basso flusso di sangue

In definitiva, i le prime regole sono irregolari, sia per il loro durata, che sul loro abbondanza. I sintomi che li accompagnano possono anche evolversi dalla menarca fino a un ciclo più regolare. Essere in ascolto del proprio corpo durante questo periodo è fondamentale per appropriarti del tuo ciclo mestruale. 

Essere ben preparati, la chiave per vivere bene le proprie prime mestruazioni 

Essere ben preparati è vivere bene le proprie prime mestruazioni. Ora che sai quando e come arriveranno, ecco alcuni consigli pratici per essere sempre pronta. 

Quale protezione igienica scegliere per il primo ciclo mestruale?

Quelle protection hygiénique choisir pour le sue prime mestruazioni

Esiste diversi tipi di protezioni igieniche. Quando si ha ses prime regole, si tende a utilizzare le stesse protezioni mestruali di sua madre o delle sue sorelle. Ma essendo tutte diverse, con una sensibilità che ci è propria, è importante di scegliere una protezione igienica adatta ai nostri bisogni e ai nostri desideri. 

Ecco quindi una tabella confronto tra le diverse protezioni igieniche per aiutarvi a fare la vostra scelta : 

Tipo di protezione Vantaggi Svantaggi Consigli
Assorbenti igienici Facili da usare, perfette per le principianti. Possono essere scomodi, da cambiare regolarmente. Favorire modelli con alette per un migliore sostegno. Per una migliore salute igienica, privilegiare marchi naturali e privi di prodotti tossici.
Assorbenti Discreti, pratici per lo sport e il nuoto. Devono essere ben posizionati per evitare il disagio, da cambiare ogni 4-6 ore. Allenati a casa prima di indossarli all'esterno. Per maggiore sicurezza, indossali con un proteggi biancheria. Proprio come i pannolini, privilegia marche naturali per evitare shock tossici. 
Culotte mestruale Ecologici, riutilizzabili, molto confortevoli, più sani. Alto costo iniziale, necessità di più modelli per funzionare. Se pratichi un'attività fisica, procurati mutandine mestruali adatte allo sport. 
Coppa mestruale Zero spreco, economico nel lungo termine. Richiedi un apprendimento per l'implementazione, altrimenti rischio di perdite e di disagio. Allenati a casa prima di indossarli all'esterno. 
Proteggi-lingerie Ideale per il spotting, le perdite bianche o come complemento a un'altra protezione. Non adatto a flussi abbondanti. Il tuo miglior alleato per proteggere la tua lingerie. 

I nostri consigli per utilizzare al meglio la propria protezione mestruale 

I protezioni mestruali hanno tutti i loro vantaggi e svantaggi, ma se vengono utilizzati male, è la catastrofe assicurata.  

Per evitare qualsiasi rischio di perdita, si consiglia di :

  • Cambiare regolarmente la propria protezione igienica (ogni 4-6 ore per evitare odori e irritazioni).
  • Evitare le protezioni profumate che possono provocare irritazioni.
  • Privilegiare dei protezioni igieniche senza prodotti chimici per minimizzare i rischi di allergie, irritazioni o shock tossico. 
  • Rispetta le regole di igiene (lavati le mani prima e dopo ogni cambio di protezione).

📌 Suggerimento : Per le adolescenti indecise, la la culotte mestruale è un'ottima opzione per testare le prime protezioni senza rischio di perdite né disagio. 

Costruisci il tuo "kit mestruale" 

Avere le mestruazioni, è affrontare l'imprevedibile. Madre natura non ha la decenza di mandarci un SMS per avvisarci che oggi le nostre regole arrivano. Avere con sé una astuccio mestruale può evitarvi situazioni a volte molto imbarazzanti. 

Vi abbiamo preparato una lista degli indispensabili per preparare il vostro astuccio mestruale

✅ 2 Protezioni igieniche di ricambio
✅ 1 Mutandina di ricambio
✅ 1 Ricambio nel caso in cui tu abbia una macchia
✅ 1 Pochette impermeabile per riporre le protezioni usate
✅ Salviette intime per rinfrescarti
✅ Antidolorifici (paracetamolo, ibuprofene) in caso di crampi intensi

Porta con te questa astuccio mestruale non appena sei fuori casa. Puoi anche crearne una solo per la scuola media o il liceo e lasciarla permanentemente nel tuo armadietto per evitare brutte sorprese.

Come gestire le proprie emozioni e lo stress durante le prime mestruazioni?

L'arrivo dei premières regole può essere fonte di angoscia, incertezza e interrogativi. Per vivere meglio questa transizione, è essenziale essere preparate e adottare un approccio sereno e rassicurante. 

Perché si prova stress prima o durante il ciclo mestruale?

I fluttuazioni ormonali legate all'apparizione dei le prime regole influenzano l'umore e le emozioni, che può rendere questo periodo più delicato per alcune giovani ragazze. È importante comprendere questi cambiamenti e imparare a gestirli serenamente.

I principali cause di stress per un'adolescente sono : 

  • L'ansia legata all'ignoto 
  • La paura delle perdite
  • Il rischio di derisione da parte degli altri studenti
  • La diminuzione fisica
  • Aumento del tasso di cortisolo

Inoltre, durante le règles, i gli adolescenti avvertono una stanchezza aumentata e numerosi disagi fisici (crampi, mal di testa) che possono rendere più irritabile.

Per ridurre questo stress, è importante avere qualcuno a cui confidarsi. Parlare del proprio ciclo mestruale con amici o un familiare permette di essere rassicurati e meglio preparati. Ma è spesso un argomento difficile da affrontare. 

Come parlare del primo ciclo mestruale? 

Parlare delle prime regole può essere intimidatorio, sia per una ragazza solo per sua madre. Tuttavia, una comunicazione aperta e accogliente permette di rompere i tabù e di instaurare un clima di fiducia.

Come parlare delle sue prime mestruazioni con sua figlia?

discutions prime regole madre fille

In quanto mère, è fondamentale aprire un dialogo benevolo, basato sull'ascolto e l'apprendimento con tua figlia. Ma l'adolescenza o la preadolescenza sono periodi a volte ingrati e può essere difficile instaurare una comunicazione aperta con tua figlia.

Ecco alcuni consigli per affrontare l'argomento in modo naturale e rassicurante: 

  1. Anticipare la conversazione : Non aspettare che le regole arrivino per parlarne.
    Implementando un dialogo aperto fin dalla giovane età sulle regole, favorirà un dialogo aperto durante la pubertà. Inizia semplicemente spiegando ai tuoi figli che hai le mestruazioni e parlando apertamente ogni giorno. A partire da 9 o 10 anni, iniziare a parlare con tua figlia dei cambiamenti fisici che incontrerà. 
  2. Utilizzare supporti adatti : Non dimenticare che non sei sola! Di numerosi supporti esistente per permettere a tua figlia di istruirsi sull'argomento : Libri, video educativi o contenuti didattici. Queste risorse accompagnate da una discussione aperta la metteranno a suo agio. 
  3. Essere aperti e benevoli: Ascoltare le sue domande, le sue angosce e le sue paure senza giudizio e rispondere senza imbarazzo né tabù. Più sarete attenti, più lei avrà di facilitare a confidarsi. 
  4. Evitare i discorsi negativi: I le regole non sono un peso, ma un fenomeno naturale che riguarda ogni donna. Un discorso positivo può essere una fonte di conforto per la tua adolescente. 
  5. Proporre diverse protezioni : Lasciare il scelta della sua protezione igienica per tua figlia.
    Può essere difficile aiutare tua figlia a imparare a posizionare la sua coppetta se tu stessa non l'hai mai usata. Ma ancora una volta, non sei sola. Chiedi al tuo entourage o a un medico di aiutarla o di guidarla. Non imporle il tuo modo di fare le permetterà di appropriarsi pienamente delle proprie regole. 
  6. Rassicurare sui sintomi : Spiegagli che i crampi, i cambiamenti d'umore e l'irregolarità del ciclo sono normali all'inizio. Puoi anche chiedere a tutta la famiglia di essere più comprensiva con lei se le sue prime mestruazioni sono particolarmente dolorose. 
  7. Non caricatelo: inutile bombardarlo di domande o di libri sull'argomento troppo regolarmente. Questo creerà una stanchezza e non lo incoraggerà a venire a parlarvi. 

Creare un clima di fiducia intorno all'abitudine e a discussione aperta permette alle ragazze di sentirsi a proprio agio per venire porre domande senza tabù.

Non dimenticate che non siete voi a viverli, ma lei. Sii attento e disponibile, ma fai attenzione a non essere troppo invadente, l'adolescenza è un periodo in cui tua figlia cercherà più indipendenza. 

Come parlare delle proprie prime mestruazioni con sua madre?

Per alcune adolescentes, affrontare l'argomento delle regole con sua madre può sembrare imbarazzante o difficile. Tuttavia, tua madre può rivelarsi un'alleata preziosa per aiutarti a comprendere e a padroneggiare questa trasformazione. 

Ecco come facilitare questa discussione con tua madre

  1. Ricorda che è naturale: I le regole riguardano tutte le donne, non c'è quindi vergogna a parlarne. Il tuo la madre ha vissuto anche questo periodo e sarà il tuo consulente per aiutarti a viverla. 
  2. Scegliere un momento tranquillo: Una discussione informale a casa o durante una passeggiata può essere più comodo che durante un pasto in famiglia o durante un viaggio in auto.
  3. Fai domande senza paura: È normale voler saperne di più sulle protezioni, il ciclo o i sintomi.
  4. Essere onesti sui propri sentimenti: Esprimi senza paura le tue emozioni.
    È normale che tu possa provare apprensione, dolori o che tu abbia dei interrogazioni. Tua madre conosce bene queste cose e ti darà consigli per aiutarti a sopportarle meglio.
  5. Siate indulgenti : Proprio come per te è difficile affrontare l'argomento con tua madre, può esserlo anche per lei. Le risposte che può fornirvi potrebbero non essere di vostro gradimento. Ma farà del suo meglio per aiutarti. Quindi, concediti del tempo, scambiare più volte sull'argomento e vedrete che lei vi ascolterà. 

Esistono ancora numerosi famiglia in cui i tabù intorno al ciclo mestruale persistono e dove può essere difficile discutere l'argomento. Ma che sia all'interno del vostro istituto scolastico o nel vostro famiglia, ci sarà sempre una donna per ascoltarvi e consigliarvi. 

La discussione sulle regole non deve essere un tabù. Più se ne parla liberamente, più ci si sente sicuri e preparati. 

De-costruire i tabù e le idee preconcette

In alcune culture e tradizioni, i le regole rimangono un argomento tabù. Tuttavia, è essenziale de-costruire le idee ricevute e promuovere una visione positiva e naturale del ciclo.

Principali tabù intorno alle mestruazioni :

  • “Le regole sono sporche” → FALSO !
    Le mestruazioni sono un processo naturale di eliminazione dell'endometrio, e non un segno di impurità.
  • “Non si può fare sport quando si ha il ciclo” → FALSO !
    Lo sport può anche alleviare i crampi e migliorare l'umore grazie alle endorfine.
  • “Non si può rimanere incinta durante le mestruazioni” → FALSO !
    Sebbene poco probabile, una l'ovulazione precoce può portare a una gravidanza.
  • "Le regole devono necessariamente essere dolorose" → FALSO !
    Se il dolore è molto intenso, potrebbe segnalare un problema di salute. In tal caso, consultare un professionista della salute.

Se prepararsi al primo ciclo non si riassume a scegliere una protezione mestruale. Si tratta anche di gestire le proprie emozioni, parlare senza tabù e deconstruire le idee preconcette. Una buona preparazione permette di vivere questa nuova fase con fiducia e serenità.

È necessario consultare un professionista della salute durante le prime mestruazioni?

Le prime regole sono un processo naturale, che non richiede una visita medica. Tuttavia, i professionisti della salute come il medico curante, un ginecologo o una levatrice, possono aiutare la tua adolescente a vivere meglio questo periodo

All'inizio della loro vita mestruale, le giovani ragazze si interrogano enormemente, un professionista della salute potrà lui fornire risposte e rassicurarla sulla sua salute. Se non ti senti particolarmente a tuo agio a parlare del ciclo, sappi che la tua la ragazza ha bisogno di risposte e che questi specialisti possono fornirgli.

Tuttavia, è importante informarlo cheun primo appuntamento ginecologico non implica un esame intimo. È consigliabile consultare un professionista della salute in caso di dolori eccessivi durante le prime mestruazioni o se queste ultime non si stabilizzano. 

docteur et gynécologue pour prime regole

Perché e quando consultare?

Non è sempre facile capire se i disturbi avvertiti siano normali o se richiedano una visita medica. Ecco alcune situazioni che giustificano una consulenza:

Assenza di mestruazioni dopo i 16 anni

Se i le prime mestruazioni non sono avvenute dopo i 16 anni, è consigliato prendere un appuntamento per verificare che la la pubertà segue uno sviluppo normale. Questo può essere dovuto a un ritardo puberale, un disturbi ormonali o una bassa massa corporea.

Regole molto abbondanti (menorragia)

Se una giovane ragazza deve cambiare di protezione a tutte le ore o che le le mestruazioni durano più di 7 giorni, una si consiglia una consultazione.
Un flusso mestruale eccessivo può essere collegato a un disfunzione ormonale o una carenza di ferro (anemia). È imperativo consultare per fornire una soluzione adeguata. 

Regole estremamente dolorose

È normale provare delle crampi mestruali, ma se la il dolore è insopportabile, che impedisce di andare a lezione o di svolgere le proprie attività quotidiane, una la consultazione è necessaria. Perché ciò può indicare la presenza di un disturbi ginecologici sottostante, come l'endometriosi.

Cicli molto irregolari dopo 2 anni

I prime anni di mestruazioni possono essere irregolari, ma dopo 2 anni, i cicli dovrebbero stabilizzarsi. Se i le regole continuano a essere molto distanziate (oltre 45 giorni tra due cicli) o molto ravvicinate (meno di 21 giorni tra due cicli), è consigliato di consultare.

Regole assenti per diversi mesi

Allo stesso modo, se una ragazza ha già avuto le sue prime mestruazioni e che esse scompaiono per diversi mesi senza apparente motivo, è necessario consultare. Questo può anche essere legato a uno stress significativo, a una perdita di peso eccessiva o a un'attività fisica intensa; solo durante una consulenza potrai definirne l'origine e limitarne gli effetti. 

In generale, un un professionista della salute risponderà alle domande della tua adolescente, ma può anche offrirti aiutare a preparare la propria sessualità. 

Importanza dell'informazione sulla contraccezione e le IST tra le ragazze giovani?

I prime regole contrassegnano il inizio della fertilità, ciò significa che una la gravidanza è possibile o la contrazione di una IST (infezione sessualmente trasmissibile) in caso di rapporto sessuale non protetto.

È importante di prevenire le giovani ragazze di questi rischi. Puoi iniziare ad affrontare l'argomento da sola con tua figlia, poi, quando sarà il momento, portarla a consultare un medico per esplorare più in dettaglio l'argomento di la contraccezione e le IST. 

Perché parlare di contraccezione fin dalle prime mestruazioni?

Una buona educazione sessuale permette dievitare le gravidanze precoci e indesiderato. È piuttosto logico in effetti. Più un'adolescente è consapevole dei rischi e delle soluzioni, più sarà in grado di prendere le decisioni giuste. 

È importante di tenere conto dell'età di tua figlia e di adattare il tuo discorso di conseguenza. Se tua figlia ha più di 13 anni, al momento dell'arrivo del suo primo ciclo mestruale, è importante discutere sulla sessualità con lei. In particolare per informarla dei diversi metodi di contraccezione (preservativi, pillola, impianto, cerotto, ecc.) e darle il tempo di informarsi e scegliere quale desidera avere. 

Con l'inizio di una sessualità, il rischio di gravidanza non è l'unico, è anche importante prevenirla dai IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili).

Esistono alcuni vaccini come quello per il Papillomavirus che devono essere effettuati durante l'adolescenza. È per questo che i premières règles sono la buona occasione per iniziare un dialogo con tua adolescente sulla sua sessualità. 

È consigliato a molte giovani ragazze di intraprendere un follow-up ginecologico fin dalle prime mestruazioni, ma in realtà, non è obbligatorio. In caso di complicazioni o per preparare la propria vita sessuale, una prima consulenza potrà darle i giusti riflessi.

La cosa più importante è ascoltare la tua adolescente e accompagnarla al suo ritmo. 

Vivere al meglio le proprie mestruazioni ogni giorno

Per vivere meglio il loro primo ciclo e in attenuare i sintomi del ciclo mestruale, le giovani ragazze devono mettere in atto nuove routine riguardo a loro cibo, loro igiene e il loro vita quotidiana

Ecco alcuni consigli per aiutarti a vivere meglio i cambiamenti del tuo corpo: 

  1. Essere sempre attrezzati : Come vi dicevamo prima, le regole arrivano senza preavviso. Avere con sé una astuccio mestruale ti salverà in caso di fuga o di arrivo imprevisto. 
  2. Utilizzare un'app o un calendario per seguire l'evoluzione del tuo ciclo e controllare il tuo ciclo. 
  3. Adatta il tuo outfit : Quando hai le mestruazioni, privilegia biancheria intima comoda e aderente e opta per calze scure. 
  4. Praticare una attività fisica dolce : Sport come lo yoga, la camminata o il nuoto possono aiutarti a ridurre i crampi e a migliorare il tuo umore
  5. Impostare una routine igienica L'igiene è fondamentale quando si hanno le mestruazioni.
    Fai di questo momento un momento tutto per te. Prenditi il tempo per rilassarti in un bagno e farti una maschera di bellezza per essere pulito e rilassarti. 
  6. Adatta la tua alimentazione : Quando le cose non vanno bene, tendiamo a mangiare cibi grassi per consolarci, ma il grasso non ci consola davvero. È meglio privilegiare una alimentazione ricca di ferro, di Omega-3 e di vitamina C. 
  7. Idratati : Con la perdita di sangue, il tuo corpo avrà più facilità a disidratarsi. Puoi anche bere tisane per rilassarti mentre ti idrati. 

Avere le mestruazioni non deve impedire di vivere normalmente. Con le giuste protezioni, una buona alimentazione e alcuni trucchi quotidiani, ogni adolescente può imparare a gestire i propri cicli serenamente.

Comprendendo come adattare la propria quotidianità, è possibile continuare le proprie attività sportive, andare a lezione senza stress e limitare il disagio mestruale.

Come Sorio accompagna le adolescenti a vivere meglio il loro primo ciclo mestruale

Da Sorio, abbiamo progettato soluzioni pratiche, confortevoli ed efficaci affinché i adolescenti possano vivere il loro ciclo senza vincoli. Grazie ai nostri costumi da bagno mestruali et intimo mestruale sportivo, possono continuare a godere delle loro attività preferite in tutta serenità.

I costumi da bagno mestruali per adolescenti: Goditi l'acqua senza stress

I le regole non dovrebbero impedire alle adolescenti di godere di una giornata in spiaggia o di un corso di nuoto. I costumi da bagno mestruali per adolescenti di Sorio sono appositamente progettati per offrire una protezione ottimale in acqua, senza perdite nessuna sensazione di umidità.

Perché scegliere un costume da bagno mestruale Sorio? Perché sono: 

Discreto ed elegante : Nessun gonfiore visibile, sembra una maglietta classica.
Tecnologia assorbente integrata : Trattiene il flusso leggero a moderato ed evita le perdite.
Non è più necessario il timbro : Un'alternativa ideale per coloro che non desiderano utilizzare protezioni interne.
Facile da mantenere : Un semplice risciacquo con acqua fredda seguito da un lavaggio in lavatrice è sufficiente per farlo tornare come nuovo.

Risultato? Non è più necessario privarsi della piscina o del mare a causa del ciclo. ! Le adolescenti possono nuotare in tutta sicurezza, senza preoccuparsi di un disagio, di un filo che sporge o di una perdita. 

Tutta la collezione

I pantaloni intimi mestruali sportivi: Muoversi liberamente senza vincoli

I crampi e la paura delle perdite possono a volte fermare le adolescenti nella loro pratica sportiva durante il ciclo. Tuttavia, la pratica di una l'attività fisica aiuta a ridurre i crampi e migliora l'umore. 

Con i sottovesti mestruali sportivi per adolescenti di Sorio, possono continuare ad allenarsi senza stress, godendo al contempo di una protezione affidabile e confortevole.

Perché adottare un intimo mestruale sportivo Sorio? Perché sono: 

Progettato per lo sforzo: Assorbe il sudore e il flusso mestruale, rimanendo asciutto.
Regolabile e anti-perdite: Offre un buon sostegno senza sensazione di fastidio.
Ecologico ed economico : Riutilizzabile e lavabile, è un'alternativa sostenibile alle protezioni usa e getta.
✔ Sensazione di libertà : Nessun attrito né sensazione di umidità, per concentrarsi al 100% sulla propria attività.

Con i nostri soluzioni igieniche innovative e adatte alle esigenze delle adolescenti, le le regole non sono più un ostacolo alle attività quotidiane. Facili da usare e da mantenere, i nostri costumi da bagno et intimo mestruale sportivo offrono un comfort e una protezione ottimali, al punto che i le giovani ragazze dimenticano anche il loro ciclo!


I premières règles sono una fase naturale e importante nella vita di una adolescente. Sebbene possano suscitare interrogativi o apprensioni, una buona informazione, un accompagnamento premuroso e soluzioni adeguate permettono di affrontarli con fiducia.

Grazie alle alternative come i costumi da bagno mestruali e i intimo mestruale sportivo Sorio, le ragazze possono continuare a praticare le loro attività preferite anche durante il ciclo. Non è più necessario rinunciare a una giornata in piscina o a un allenamento sportivo: con le giuste protezioni, il ciclo diventa una semplice routine e non un ostacolo quotidiano.

Se desideri saperne di più su come vivere meglio le proprie prime mestruazioni, scopri i nostri altri articoli e le nostre soluzioni innovative per una protezione mestruale adatta alle adolescenti! 🚀 

Post correlati

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

author
Pauline Gélis
Shopify Admin