Vi è mai capitato che i vostri le regole cadono esattamente nello stesso momento che il vostro coinquilino, amico, sorella o cugina? E vi siete detti "è pazzesco, abbiamo le nostre regole allo stesso tempo ! ” Non sei certo l’unica ad aver pensato di vivere una forma di protezione mestruale. 🩸
La salute mestruale è stata a lungo ignorata dalla scienza. Questo ha lasciato spazio a molti miti, come quello della "sincro delle regole".
Ma la scienza non è del tutto d'accordo. Allora: informazione o disinformazione?
Sommario
La sincronizzazione delle regole: definizione
La sincronizzazione mestruale, è l’idea che le donne che vivono insieme o che trascorrono molto tempo insieme tra loro avessero le mestruazioni nello stesso momento. Una sorta di equilibrio ormonale invisibile, quasi magico. ✨
Ma andiamo al sodo: un Il ciclo mestruale dura in media 28 giorni, e le mestruazioni durano tra i 3 e i 7 giorni. Ciò significa che circa 25% del tempo, una persona che mestrua è nel periodo delle mestruazioni. In altre parole, la La probabilità che due persone abbiano il ciclo mestruale contemporaneamente è molto alta !
Ecco un esempio semplice:
Se vivi con due altre donne, c'è circa un un quarto di probabilità che abbiate il ciclo nello stesso momento, in qualsiasi momento.
Allora no, non siete necessariamente "legate dal sangue", potrebbe essere solo una bella coincidenza.
Il che ci porta alla domanda: da dove viene questa idea molto diffusa di sincronizzazione del ciclo mestruale Italiano? 🧐
Il mito McClintock: feromoni e scienza degli anni '70
L’idea di la sincronizzazione delle regole tra le donne non viene dal nulla. Proviene da uno studio diventato famoso negli anni '70, pubblicato da psicologa Martha McClintock.
Aveva osservato che le studenti che vivevano in un dormitorio vedevano i loro cicli mestruali avvicinarsi col passare dei mesi.
Secondo lei, questo fenomeno si spiegherebbe con l’azione delle feromoni (molecola chimica prodotta dall’organismo, che provoca un comportamento specifico in un altro individuo).
Ma questa lo studio è tutt'altro che impeccabile. In effetti, riguardava un piccolo gruppo di 135 donne, tutte provenienti dallo stesso ambiente, i dati sono stati raccolti manualmente, senza strumenti informatici moderni, il concetto di "sincronizzazione" non era chiaramente definito: a partire da quanti giorni di differenza si considera che due cicli siano "allineati"?
E soprattutto, i metodi statistici utilizzati all’epoca non reggerebbero ai criteri scientifici attuali. 😕
Nonostante queste lacune, lo studio ha avuto un impatto significativo. Ha nutre l’immaginario collettivo: l’idea che delle donne si "allineino" naturalmente tra loro è diventato un forte simbolo di connessione, ripreso dai media, dalla cultura pop e dall'immaginario collettivo, le conversazioni di tutti i giorni!
Ma questa idea corrisponde alle ricerche scientifiche odierne?
Spoiler: non proprio. Esploriamolo adesso!
Sincronizzazione delle regole e della scienza
Da l’étude de McClintock, le ricerche scientifiche non hanno smesso di moltiplicarsi per verificare se la esiste la sincronizzazione mestruale davvero.
E il risultato è inequivocabile: nessuna prova solida ha potuto confermare questo fenomeno!
Diverse ricerche hanno tentato di riprodurre i risultati di McClintock, ma utilizzando metodi più affidabili e campioni più ampi.
Ecco alcuni esempi:
- Nel 2006, una studio italian uno studio su 186 donne che vivevano insieme in una residenza universitaria non ha trovato alcuna prova di sincronizzazione. I ricercatori hanno osservato che i cicli rimanevano indipendenti l'uno dall'altro, anche dopo diversi mesi di convivenza.
-
Nel 2017, una ricerca molto più ambiziosa è stata condotta in collaborazione tra l’applicazione per il monitoraggio del ciclo mestruale Clue e l’Università di Oxford. Sono stati analizzati decine di migliaia di cicli.
Risultato: non solo non c’era nessun allineamento tra le donne che si frequentanont, ma i loro cicli tendevano addirittura a cambiare nel tempo.

Per concludere, les dati scientifici attuali non permettono quindi non convalidare l’esistenza di una sincronizzazione mestruale. Il mito persiste, ma le prove, invece, restano assenti.
Perché abbiamo l'impressione che sia vero?
In realtà, con dei cicli mestruali it che durano in media 28 giorni (ma possono variare da 21 a 35 giorni a seconda delle donne), i gli sovrapposizioni sono inevitabili. Per semplice probabilità, è del tutto normale che due persone abbiano il ciclo nello stesso momento di tanto in tanto, senza che ci sia bisogno di parlare di una misteriosa connessione. 🤗
Eppure, nonostante tutto ciò, l’idea della sincronizzazione delle regole rimane profondamente radicata nella mente delle persone. Perché persiste? È qui che entrano in gioco la psicologia e la cultura!

Perché continuiamo a crederci?
Bisogna ammetterlo: vogliamo crederci.
Credere che i nostri cicli si sincronizzino con la nostra amica o nostra sorella, è credere in un legame profondo. Ma questa impressione può essere spiegata da diverse cose:
Il bias di conferma
Il bias di conferma, è quando si fa più attenzione alle cose che confermano ciò che già pensiamo, e si dimentica il resto. Il bias di conferma è quando si vede soprattutto ciò che conferma ciò che si pensa già e si dimentica il resto.
Ad esempio: avete il ciclo nello stesso periodo della vostra amica? Vi dite: «È pazzesco, siamo sincronizzate!», ma il mese successivo non è più così? Non ve ne accorgete nemmeno.
Risultato: teniamo a mente le volte in cui le regole coincidono, e dimentichiamo tutte le altre. A poco a poco, si ha l'impressione che la sincronizzazione sia reale, mentre potrebbe essere solo una coincidenza. 😊

Simbolismo della sorellanza
Credere che i nostri corpi si connettono, a volte è credere in una forza collettiva, una sorta di sorellanza naturale !
In un mondo in cui le regole sono state a lungo nascoste, tabù o disprezzate, l’idea di essere « in sintonia » con altre donne conforta. Essa dà un sentimento di unione, di appartenenza e solidarietà. È un modo per dire: « Non sono sola, lo viviamo insieme. »
Anche se non è non una realtà biologica, questa convinzione può creare legami e rafforzare le relazioni. 💪
Influenza culturale
La la sincronizzazione mestruale è un'idea molto presente nella cultura pop.
La si vede in serie come Sex and the City, Big Bang Theory, The Office o in film dove le donne ridono o piangono insieme perché hanno il ciclo nello stesso momento.
Le pubblicità di assorbenti o tamponi mostrano anche delle gruppi di ragazze che vivono il loro ciclo come un momento di condivisione.
A forza di vedere queste immagini, alla fine si finisce per crederci. La sincronizzazione mestruale diventa una verità culturale, anche se non sono sempre scientifiche. 🧐
Piuttosto che un’influenza ormonale, diversi ricercatori e ricercatrici parlano di sincronizzazione quotidiana :
-
Vita condivisa : quando si vive insieme, spesso si hanno gli stessi ritmi: si mangia alla stessa ora, si va a dormire alla stessa ora, si condivide lo stesso stress. Questi fattori possono influenzare il nostro corpo in modo simile.
-
Connessione emotiva : essere vicini a qualcuno significa essere attenti. Quando un'amica ha mal di pancia o è stanca, lo si nota e si può avere l'impressione di vivere la stessa cosa che sta vivendo lei.
-
Attenzione selettiva: it Si ricordano soprattutto i momenti in cui siamo "sincronizzate" e si dimenticano gli altri. È la nostra memoria che fa la selezione. ✅
- Bisogno di senso: Credere nella sincronizzazione significa anche dare un senso alle nostre regole. Questo rende l’esperienza meno solitaria, più collettiva, più bella. Ci si sente connesse l’una all’altra.
Si la sincronizzazione delle regole italiano seduce ancora oggi, forse anche perché si inserisce in una lunga tradizione di racconti e credenze intorno al ciclo mestruale. Perché molto prima che la scienza intervenisse, le regole esistevano già dimensione simbolica, quasi sacra.
Storia: quando le regole erano sacre
Molto prima dei dibattiti scientifici, le mestruazioni occupavano già un posto importante in molte culture. Lontano dall’essere semplicemente biologiche, le le regole erano circondate da rituali, credenze e talvolta persino da mistero! ✨
Le tende rosse: uno spazio a parte
In alcune società tradizionali, come tra i popoli indigeni del Nord America o in alcune culture africane e asiatiche, i le donne che avevano il ciclo si ritiravano in luoghi specifici : le "tende rosse" o "capanne mestruali".
Era un momento speciale, lontano dalle incombenze quotidiane. Lì, le donne si riposavano, meditavano o conversavano tra loro. Questo ritiro poteva essere visto come un isolamento, ma anche come un tempo per riconnettersi a se stessi, di saggezza femminile o anche di potere spirituale.
Il ciclo della luna: un ritmo naturale
La la luna impiega circa 28 giorni per orbitare intorno alla Terra, proprio come il ciclo mestruale medio. Questo legame è stato spesso interpretato come una prova che le donne sono connesse alla natura e ai suoi ritmi.
Alcune credenze vedevano le donne come "lunari", associate a energie cicliche, alla fertilità o all’intuizione. Si diceva che sanguinare durante la luna piena o la luna nuova rivelasse un certo tipo di energia interiore (creativa, fertile o intuitiva). 😊
Un'idea che ritorna nella cultura popolare
Ancora oggi, questi antiche visioni influenzano la nostra immaginazione. Nella pubblicità, nella letteratura o nelle serie TV, si parla spesso del ciclo mestruale come di un momento di potere o di legame tra donne. Si mostrano donne che ballano insieme, ridono o si sostengono durante il ciclo, come un cenno a questa supposta armonia tra corpi femminili. 🌸
E se alla fine, il mito della sincronizzazione delle regole it non era che un'eredità modernizzata di quei racconti antichi? Un modo, ancora oggi, per fare dei regole uno spazio di legame, di senso e di sorellanza.
Allora, le regole si sincronizzano davvero ? Da un punto di vista scientifico, la risposta è non.
Le ricerche non hanno trovato prove solide. Ciò che percepiamo come una sincronizzazione è spesso dovuto al caso o alla memoria selettiva.
Ma se questa idea persiste, è perché risuona con qualcosa di molto più profondo di una semplice questione di biologia. Parla di link, di sorellanza, desiderio di sentirsi connesse tra donne. 🤗
Credere nella sincronizzazione delle regole, non è necessariamente credere in una scienza esatta, è credere in una esperienza collettiva, umana, intima. Anche se non è dimostrato, ha un vero valore. 🩷
E voi, avete mai avuto la sensazione che le vostre regole si sincronizzassero con quelle dei vostri cari ?