Voi prendete la pillola eppure avete delle perdite di sangue. Non molto logico, vero? 🤔
Stia tranquillo: tutto dipende dal tipo di pillola che prendete. Alcune provocano sanguinamenti previsti (chiamati emorragie da privazione), altri no. Ma a volte si verificano perdite al di fuori di questi periodi, e allora subentra il dubbio.
Niente panico. Questi sanguinamenti, sebbene destabilizzanti, sono frequenti e nella maggior parte dei casi non gravi. È però importante comprenderli bene per non preoccuparsi inutilmente.
Spotting, dimenticanza della pillola, dosaggio… Vi spieghiamo tutto passo dopo passo per aiutarvi a fare chiarezza. 🧘♀️
Sommario
- Qual è l’impatto della pillola sul ciclo mestruale?
- Promemoria: Come funzionano le regole senza contraccezione?
- Regole sotto pillola: che cos’è?
- Sanguinamenti con la pillola: quali sono le cause?
- Sanguinamenti con la pillola: quando consultare un medico?
-
Cosa fare in caso di sanguinamento durante l'assunzione della pillola?
- Utilizzate protezioni discrete e confortevoli
- Tieni traccia: annota i giorni di perdita
- Sotto pillola continua: fate una pausa
- Verificate se le perdite persistono per più di 3 mesi
- Adattate il dosaggio o cambiate metodo contraccettivo
- Leggete attentamente il foglietto illustrativo della vostra pillola
Qual è l’impatto della pillola sul ciclo mestruale?
Credete di avere ancora le tue mestruazioni con la pillola, ma in realtà non lo sono. Molte donne non sanno che La pillola impedisce l’ovulazione e blocca il ciclo, quindi le mestruazioni.
Questa confusione crea false aspettative e preoccupazioni inutili ad ogni sanguinamento. Ecco cosa succede realmente nel tuo corpo quando prendi la pillola.
La La pillola contiene ormoni di sintesi che imitano uno stato di gravidanzae. Detto così, può sembrare strano, eppure è proprio questo che rende questo metodo efficace per evitare una gravidanza!
Ma come funziona esattamente?
Vi illustreremo i 3 principali impatti della pillola sul tuo ciclo mestruale:
- Blocca l'ovulazione
- Previene l’ispessimento dell’endometrio
- it Modifica il muco cervicale
Si parte, vi spieghiamo punto per punto come la pillola agisce sul vostro corpo e perché questi meccanismi impediscono una gravidanza!
1. Blocca l’ovulazione
In un ciclo naturale, il cervello invia segnali (tramite ormoni) per scatenare l’ovulazione, cioè il rilascio di un ovulo da parte di una delle ovaie.
Ma con la pillola, è un po' come se il cervello fosse "ingannato": i ormoni di sintesie (estrogeni e/o progestinici) gli fa credere che ci sia già una gravidanza in corso.
Risultato: Il il cervello non dà più l'ordine di liberare un ovulo.
Nessuna ovulazione = nessuna gravidanza possibile. ✅
Buono a sapersi: alcune pillole (solo progestiniche, come Microval) potrebbero non bloccare l’ovulazione in modo sistematico, ma agiscono su altri livelli per impedire la fecondazione.
2. Previene l’ispessimento dell’endometrio
L’endometrio è la mucosa che riveste il tuo utero. Nel ciclo naturale, esso si ispessisce per accogliere un eventuale embrione. È lui che voi evacuate quando hai il ciclo. 🩸
Sotto pillola, l’endometrio rimane sottile e diminuisce.
Perché? Perché gli ormoni non sono gli stessi del tuo corpo. Sono dosati per impedire una vera preparazione del « nido » uterino.
Risultato: anche se per miracolo un ovulo viene fecondato, non avrebbe alcun punto d'appiglio. È una sicurezza aggiuntiva contro la gravidanza.
3. Modifica il muco cervicale (secrezione delle ghiandole del collo dell’utero)
Normalmente, intorno all’ovulazione, il muco cervicale diventa fluido ed elastico: aiuta gli spermatozoi a risalire fino all’ovulo.
Sotto pillola, questa la mucosità rimane densa e appiccicosa. Come una barriera naturale, rende il passaggio degli spermatozoi molto difficile, se non impossibile.
È un po’ come mettere un tappo davanti alla porta!
Promemoria: Come funzionano le regole senza contraccezione?
Per parlare di “regole” sotto pillola, bisogna prima sapere come funzionano le regole naturali.
Per non confondere le mestruazioni con i sanguinamenti artificiali, per non essere indotta in errore, preoccuparsi inutilmente o credere che la vostra contraccezione non funzioni.
Rivediamo insieme le basi per comprendere meglio la differenza!
Il Il ciclo mestruale naturale si compone di 4 fasi, che si susseguono per formare un ciclo completo. La loro durata e intensità possono variare da donna a donna:

2. La fase follicolare: Sotto l’effetto degli estrogeni, un ovulo si prepara e l’endometrio inizia a ricostruirsi.
3. L’ovulazione italian : intorno al 14º giorno, l’ovulo viene rilasciato e può essere fecondato per 12-24 ore. Questa è la fase più fertile.
4. La fase luteale : il progesterone mantiene l’endometrio. In assenza di fecondazione, gli ormoni diminuiscono e tornano le mestruazioni e la sindrome premestruale.
Gli regole naturalenon sono quindi altro che l’evacuazione di un “nido” (l’endometrio) preparato per una gravidanza, che non si è verificata. Ma allora, cosa provoca l'assunzione della pillola sulle nostre mestruazioni Italiano? 🤔
Ciclo sotto pillola: cos’è?
Quando prendi una pillola classica (tipo 21 compresse attive + 7 giorni di pausa o placebo), entri volontariamente in una fase di deprivazione ormonale. Durante questi 7 giorni senza ormoni attivi, il livello di progesterone diminuisce. 📉
Questa crollo ormonale scatenante quello che si chiama una emorragia da astinenza : ce ne sont nessuna vera regola, ma una reazione meccanica dell’utero all'interruzione degli ormoni. L'endometrio, anche se sottile, si stacca un po', da cui le perdite di sangue.
Questi i sanguinamenti sono artificiali e non legati a un’ovulazione. La loro presenza non è un segno che "tutto funzioni bene", contrariamente a quanto si è a lungo creduto!
Ma da dove viene questa settimana di pausa allora?
Gli le prime pillole sono state progettate negli anni '60All'epoca, i medici volevano che le donne continuassero ad avere le “mestruazioni” per non sconvolgere troppo i riferimenti sociali e religiosi e anche per rassicurarle: assenza di sanguinamento = sospetto di gravidanza.
Ma oggi sappiamo che si può tranquillamente prendere la pillola in modo continuativo, senza pause, e non avere alcun sanguinamento. È sicuro se la contraccezione è adatta a te e sei seguita correttamente da un professionista sanitario. 🤗
Ora che sapete come funziona la pillola e perché questi le perdite di sangue non sono vere mestruazioni, un'altra domanda ti frulla forse in testa: "Ma allora, perché ho comunque delle perdite di sangue fuori dalla pausa?"
Sanguinamenti con la pillola: quali sono le cause?
Avete dei perdite di sangue mentre segui la tua pillola alla lettera. Questi sanguinamenti ti colgono di sorpresa, ti preoccupano, ti fanno dubitare della tua contraccezione. Esistono diverse cause, spesso innocue, di questi sanguinamenti. 🩸
Emorragia da astinenza
Quando prendi una pillola con una pausa di 7 giorni (o compresse placebo), si verifica un calo ormonale alla fine di ogni ciclo. Questo cambiamento improvviso provoca un sanguinamento artificiale.
È il famoso "ritorno del ciclo mestruale" che conoscete bene. Questo processo è del tutto normale.
Individuazione
Sono di leggeri sanguinamenti al di fuori della settimana di pausae, spesso brunastre o molto chiare. È il segno che il tuo corpo reagisce agli ormoni contenuti nella pillola. Lo spotting è frequente tra le nuove utilizzatrici, ma anche tra chi assume una pillola in modo continuativo.
Volete sapere tutto sul spotting: La perdita da impianto: di cosa si tratta realmente?
Il tuo corpo si sta ancora adattando
Durante i 3-6 primi mesi di una nuova pillola (o di un cambio di contraccezione ormonale), dei sanguinamenti possono apparire in modo imprevedibile.
È normale: il vostro il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi italian a queste nuove dosi di ormoni. Questo fenomeno è comune e spesso si risolve da solo. ⏳
Una pillola troppo dosata
Se la tua pillola contiene pochi estrogeni, L'endometrio può essere troppo fragile, il che lo rende instabile.
Risultato: può essere staccare parzialmente, il che provoca delle sanguinamenti. Ciò non compromette l’efficacia contraccettiva, ma può risultare scomodo. In tal caso, parlatene con il vostro medico: potrebbe bastare un aggiustamento del dosaggio!
Una pillola dimenticata
Un dimenticanza della pillola, anche solo di poche ore, può provocare una calo improvviso del livello ormonale. Questa caduta può scatenare un sanguinamento, a volte entro 24-48 ore. Ricordate sempre di controllare bene l’orario di assunzione. 🕰️
E in caso di dimenticanza superiore a 12 ore (o vomito/diarrea), non dimenticate: il rischio di gravidanza aumenta. Si consiglia diutilizzare una protezione aggiuntiva (preservativo) durante i 7 giorni successivi.
La presa continua
Se voi collegate le piastre senza fare pause, il vostro l'endometrio a volte finisce per "cedere" : diventa instabile e si stacca parzialmente. Non è grave, ma può diventare fastidioso col tempo. Una soluzione semplice: fare una pausa di 4 a 7 giorni prima di riprendere la pillola (con il consenso del vostro medico). 😊
Le altre cause possibili da monitorare
Anche se la maggior parte dei I sanguinamenti sotto pillola sono benigni, alcuni possono rivelare altri fattori:
Un'infezione (clamidia, micoplasmi…) 🦠
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) possono provocare lievi sanguinamenti, spesso accompagnati da perdite anomale o dolori. La clamidia, in particolare, è comune tra le giovani donne e può rimanere silente. Un semplice test di screening è sufficiente per identificarla.
Un’irritazione o un microtrauma dopo un rapporto 💢
Se la la lubrificazione è insufficiente, o se il rapporto è un po' più intenso del solito, di piccole lesioni vaginali possono apparire. Esse sanguinano leggermente, ma guarisce in poche ore.
Un fibroma o un polipo uterino 🌱
Questi piccole anomalie benigne possono rendere l’endometrio più fragile.
Risultato: sanguinamenti fuori ciclo, a volte più abbondanti. Un semplice esame ginecologico (come un’ecografia) permette di rilevarli.
Lo stress, i viaggi, i disturbi digestivi 🧳
Jet lag, stanchezza, diarrea, vomito… Queste situazioni possono compromettere la corretta assunzione della pillola o il ciclo ormonale.
Risultato: spotting o sanguinamento puntiforme. Anche in questo caso, è frequente e il corpo torna rapidamente in equilibrio. 🧘♀️
Queste perdite sono generalmente leggere, indolori, di colore marrone. Se diventano frequenti, abbondanti o dolorose, consultate il vostro medico. Parliamo proprio di quei casi in cui è importante consultare.

Sanguinamenti sotto la pillola: quando consultare un medico?
Non sapete se le vostre perdite di sangue sono normali o se devono mettervi in allarme. Vi immaginate scenari stressanti: gravidanza? IST? malattia? È difficile fare chiarezza, soprattutto con i forum online e le informazioni contraddittorie.
Ecco i segnali che richiedono una consulenza medica:
- Sanguinamenti continui per diversi cicli 🩸
- Dolori pelvici intensi 😣
- Febbre o malessere🤒
- Sanguinamenti abbondanti e di un rosso vivo 🩸🩸
- Nessun sanguinamento da privazione con la pillola combinata (in caso di dimenticanza o diarrea) ❌
Questi casi richiedono un test di gravidanza, uno screening o un cambio di contraccezione.
Il buon riflesso? Consultate il vostro medico, ginecologo o ostetrica ai primi segnali. Fortunatamente, esistono anche soluzioni semplici per gestire i sanguinamenti quando sono lievi.
Cosa fare in caso di sanguinamento durante l'assunzione della pillola?
Questi sanguinamenti ti infastidiscono, ti stressano, ti turbano. Sei sempre in allerta per la minima traccia, adatti i tuoi abiti e finisci per vivere le tue giornate sotto tensione. È pesante mentalmente e fisicamente.
Ecco alcuni semplici consigli per riprendere il controllo:
Utilizzate protezioni discrete e confortevoli
Per non essere più sorpresa, portate sempre con voi una mutandina assorbente, un salvaslip, o anche una asciugamano Bene. Le mutandine mestruali sono particolarmente pratiche: assorbenti, riutilizzabili, comode e soprattutto evitano lo stress delle macchie in pubblico.
Tieni traccia: annota i giorni di perdita
Potete notare in un taccuino, un'applicazione o semplicemente nella tua agenda:
- I giorni in cui hai delle perdite
- Il loro colore (rosso, marrone?).
- La loro intensità
- Se avete dimenticato una compressa
Esistono applicazioni come Indizio o Flo per aiutarvi a individuare un eventuale schema. Sarà anche molto utile per il vostro medico in caso di consultazione. 👍
Sotto pillola continua: fate una pausa
Il spotting è spesso il segnale di allarme che l’endometrio ha bisogno di evacuare un po'.
Puoi quindi:
- Sospendere temporaneamente la pillola per qualche giorno (sempre con il consenso medico)
- Lasciare che il corpo “pulisca” l’endometrio
- Riprendere poi una nuova brochure
Questa pausa è sicura nella maggior parte dei casi e spesso permette di fermare i piccoli sanguinamenti.
Controlla se le perdite persistono per più di 3 mesi
Al di là di 3 cicli di sanguinamento, bisogna porsi delle domande. Forse che:
- La tua pillola non è dosata correttamente per il tuo corpo
- Un'infezione o un'irritazione è in corso
- Il tuo metodo di assunzione (continuo o meno) non ti si addice
Un'ostetrica o un medico potrà rassicurarvi, esaminarvi se necessario e proporvi soluzioni adeguate.
Adattate il dosaggio o cambiate metodo contraccettivo
Esiste diversi tipi di pillole:
- Combinata (estrogeno + progestinico)
- Solo progestinico
- Dosaggi variabili a seconda dei marchi
Se quella che prendi non ti va bene (effetti collaterali, spotting frequente…), è assolutamente possibile cambiarla. Non c’è nulla di cui vergognarsi a dire: “questa non fa per me”. 🤗
Leggete attentamente il foglio illustrativo della vostra pillola
La avviso può darvi dei informazioni preziose :
- Cosa fare in caso di dimenticanza?
- Cosa fare se hai vomitato dopo aver preso una compressa?
- Quali farmaci interferiscono con la pillola? (ad esempio alcuni antibiotici)
Prendetevi qualche minuto per leggerla, è una buona base per comprendere il vostro corpo ed evitare errori.
E soprattutto, non sentitevi in colpa! State facendo del vostro meglio. Prendetevi il vostro tempo. pillola, vi informate, cercate di capire cosa succede nel vostro corpo. Questi sanguinamenti sono semplicemente un segno che il tuo corpo sta reagendo. E a volte, serve un piccolo aggiustamento per ritrovare l’equilibrio. 🤗
Avere dei sanguinamenti sotto pillola può sorprendere o preoccupare. Ma l’avete visto: queste perdite hanno spesso una spiegazione semplice e benigno.
Che si tratti di una emorragia da privazione, da spotting o da dimenticanza, non è necessariamente un segno di pericolo. L'importante è sapere ascoltare il tuo corpo, di informarvi e di consultare se qualcosa vi sembra anormale.
Prenditi cura di te. 💙