Ballonamenti durante il ciclo: comprendere le cause e alleviarli

Hai notato che il tuo ventre si gonfia prima o durante il ciclo ? Gonfiore, pancia dura, fastidio, è una sensazione che molte donne conoscono. Questo fenomeno è principalmente legato ai tuoi ormoni. Risultato, ti senti pesante e gonfia.

La buona notizia? Questo gonfiore è solo temporaneo, e pochi semplici gesti sono sufficienti per alleviarlo e ritrovare il tuo comfort. 🌸

Perché il mio ventre si gonfia?

Il tuo ventre non si gonfia senza motivo durante il ciclo. Tutto si gioca nel tuo corpo, e più precisamente nei tuoi ormoni.

Essi variano durante il ciclo e influenzano direttamente la tua digestione, il tuo transito e persino il modo in cui il tuo corpo trattiene l’acqua.

Vediamo insieme come queste fluttuazioni sconvolgono il tuo organismo.

Le fluttuazioni ormonali

Avere il ventre gonfio durante il ciclo è un fenomeno frequente e normale. Si spiega soprattutto con le variazioni ormonali che scandiscono il tuo ciclo e influenzano la tua digestione. 🤗

L’aumento del progesterone dopo l’ovulazione rallenta il transito intestinale : i tuoi intestini diventano più pigri, il cibo ristagna e fermenta, producendo gas. Risultato: la sensazione di ventre gonfio e duro.

Da parte sua, l’estrogeno favorisce la ritenzione idrica, responsabile di questo gonfiore addominale. Puoi anche notare un aumento di peso temporaneo di uno o due chili, che non ha nulla a che fare con il grasso, ma solo con l’acqua trattenuta.

👉 Quest’acqua è principalmente trattenuta nei tessuti, soprattutto a livello addominale, ma a volte anche nelle gambe o nel seno, il che spiega questa sensazione di gonfiore generale.

Leggi il nostro articolo dettagliato su questo argomento:
0 Le nostre novità Si prendono davvero chili durante il ciclo? 17 aprile 2025 4:00 AM

Il ruolo del sistema digestivo

Il tuo sistema digestivo intero sente l’impatto degli ormoni.

  • Lo stomaco, un po’ pigro in questo periodo, digerisce meno bene e può provocare reflussi o sensazioni di indigestione.
  • L’intestino tenue, invece, diventa capriccioso: modifica le sue secrezioni e contrazioni, il che spiega quel piccolo fastidio dopo i pasti. 😐
  • Il colon non è da meno e alterna spesso stitichezza e diarrea, a seconda dei momenti.

E per completare il quadro, i tuoi nervi digestivi sono più sensibili del solito, il che amplifica la percezione del dolore addominale. ⚡️

Le prostaglandine e le contrazioni

A questo si aggiungono le prostaglandine, quegli ormoni secreti durante il ciclo.
Hanno un ruolo indispensabile: provocare le contrazioni dell’utero per espellere l’endometrio.
Ma non si fermano qui: disturbano anche i tuoi intestini.

Questo spiega gli episodi di diarrea e talvolta anche di nausea o stitichezza.

In breve, il tuo ventre si gonfia perché riceve un cocktail di ormoni che disturbano la sua tranquillità. A volte è fastidioso, ma rassicurati: questo fenomeno è del tutto normale, colpisce la maggior parte delle donne e scompare qualche giorno dopo il ciclo quando i tuoi ormoni si stabilizzano. 🌸

SPM e ventre gonfio: il duo di cui potremmo fare a meno!

Avere il ventre gonfio non si limita solo ai giorni del ciclo.

Molte donne iniziano a sentire questi sintomi diversi giorni prima. È il famoso sindrome premestruale (SPM), che può comparire da 5 a 7 giorni prima delle mestruazioni, a volte anche prima.
Durante questo periodo, i tuoi ormoni iniziano già a calare e questo basta a scatenare gonfiore, ritenzione idrica e fastidio digestivo.

Alcune donne vedono il loro ventre gonfiarsi in modo molto marcato, a volte al punto da sembrare una gravidanza, ma non è così. Poi questo gonfiore può prolungarsi dopo il ciclo, perché a volte servono uno o due giorni prima che il tuo organismo ritrovi il suo equilibrio ormonale.

In breve, lo SPM spiega perché puoi avere la sensazione di avere un ventre gonfio quasi due settimane al mese. È frustrante, ma del tutto normale. 🤗

Ora che abbiamo esaminato le cause fisiologiche, vediamo un caso particolare in cui questi gonfiori possono essere ancora più intensi: l’endometriosi e l’endo belly.

Endo belly: perché l’endometriosi fa gonfiare il ventre?

Sappiamo che avere il ventre gonfio durante il ciclo è fastidioso. Ma per alcune donne, questo fenomeno è ancora più marcato e può diventare molto difficile da vivere : si chiama endo belly.

A differenza del semplice ventre gonfio legato al ciclo, questo fenomeno è molto più specifico: riguarda solo le donne affette da endometriosi e si distingue per la sua intensità e il dolore. Questo legame diretto con l’endometriosi aiuta a capire perché merita un’attenzione particolare. 🙂

Ma perché succede? L’endometriosi provoca un infiammazione cronica nella zona pelvica. Le aderenze, le lesioni o anche le cisti legate alla malattia disturbano il transito intestinale.
Risultato: stitichezza, gas, dolori addominali e gonfiore estremo. 

Non è solo fastidioso, è anche fisicamente doloroso e psicologicamente difficile da vivere.

Se noti un gonfiore intenso, duraturo o invalidante, sappi che non è normale. In questo caso è essenziale consultare un medico per verificare se si tratta di endometriosi o di un’altra patologia come la sindrome dell’intestino irritabile (un disturbo digestivo cronico che provoca dolori addominali, gonfiore e alternanza tra stitichezza e diarrea).
Queste situazioni richiedono generalmente un trattamento medico adeguato, che spesso include una terapia farmacologica per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Ma rassicurati: anche senza endometriosi, i gonfiori legati al ciclo sono frequenti. La buona notizia è che esistono soluzioni semplici e naturali per attenuare questi sintomi, in particolare i più comuni. 🤗

Come limitare i gonfiori in modo naturale?

Fortunatamente, esistono diversi modi per calmare il fastidio e alleviare la sensazione di ventre gonfio, principalmente grazie alle tue abitudini di vita!

Alimentazione 🥗

L’alimentazione gioca un ruolo centrale nel comfort digestivo.

Per esempio: limitando il sale, riduci la ritenzione idrica.
Evitando cavoli, lenticchie o bevande gassate (alimenti che fermentano molto), diminuisci la produzione di gas.

Al contrario, puntare su fibre delicate (presenti in frutta, verdure cotte o cereali integrali) aiuta a una digestione più fluida.

Infine, i grassi sani ricchi di omega-3, che si trovano nell’olio d’oliva, negli avocado o nei pesci grassi, contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a sostenere il tuo equilibrio ormonale. 💪

Idratazione 💧

L’idratazione gioca anch’essa un ruolo chiave. Anche se può sembrare controintuitivo, bere acqua aiuta in realtà a limitare la ritenzione idrica.

Idealmente, punta a bere tra 1,5 e 2 litri al giorno.

Puoi variare l’apporto di acqua con tisane a base di finocchio, camomilla o menta piperita. Sono particolarmente efficaci per lenire il gonfiore e rilassare il sistema digestivo.

Al contrario, caffè, alcol e bevande gassate tendono ad accentuare il fastidio: è meglio consumarli con moderazione in questo periodo. 🤗

Attività fisica 🏃‍♀️

Muoversi regolarmente è un’altra chiave.

Non serve uno sport intenso: una semplice passeggiata, qualche posizione di yoga o una sessione di pilates sono sufficienti per riattivare la circolazione e stimolare il transito.

Le posizioni di yoga come il gatto, la mucca o la farfalla massaggiano naturalmente i tuoi organi digestivi e riducono la sensazione di pesantezza. 🌸

Sonno 💤

Infine, lo stress e la mancanza di sonno giocano un ruolo importante. Sì, lo stress aumenta la secrezione di cortisolo, che disturba i tuoi ormoni e accentua il gonfiore.

Alcuni trucchi possono aiutarti a sentirti meglio! Esercizi di respirazione profonda, una sessione di meditazione o anche un momento di lettura tranquilla possono davvero fare la differenza.

Dormire a sufficienza è anche essenziale: la mancanza di sonno favorisce l’infiammazione intestinale e accentua i dolori digestivi. 🙂

Altre soluzioni naturali 🌱

Alcune soluzioni naturali possono anche integrare le tue abitudini!

Aggiungi alla tua routine di benessere il carbone attivo. È un prezioso alleato contro il gonfiore: assunto sotto forma di capsule o polvere, aiuta ad assorbire l’eccesso di gas nell’intestino per ridurre la sensazione di ventre gonfio.
Si consiglia di assumerlo occasionalmente, lontano dai pasti e da qualsiasi farmaco, perché può diminuirne l’efficacia.

Puoi anche fare massaggi al ventre con oli essenziali come l’estragone o la camomilla romana per alleviare la sensazione di contrazioni.

Infine, una borsa dell’acqua calda o un bagno rilassante aiutano anche a rilassare i muscoli dell’utero e degli intestini. E ti offrono una sensazione di benessere accompagnata da qualche minuto di meritato relax.

Questi piccoli gesti quotidiani permettono di ritrovare comfort, ma se non ti basta e soffri troppo, non esitare a consultare il tuo medico, saprà consigliarti. 😊

Monitoraggio e consulto medico

Le soluzioni naturali possono alleviare, ma ci sono situazioni in cui è importante consultare!

Se i tuoi dolori sono molto intensi, se i tuoi disturbi digestivi persistono oltre il ciclo o se noti sintomi insoliti (sanguinamenti, perdita di peso, cambiamenti digestivi duraturi), è meglio chiedere il parere di un professionista sanitario. A volte questi sintomi possono rivelare un’endometriosi, un fibroma o una sindrome dell’intestino irritabile. 😣

💡 Consiglio : per capire meglio il tuo corpo e parlarne con il medico, puoi monitorare i tuoi sintomi. Annota in un diario o in un’app i momenti in cui senti gonfiore, la loro intensità e durata. Questo monitoraggio ti aiuterà a identificare i tuoi fattori scatenanti, che siano alimentari, ormonali o legati allo stress!

Ventre gonfio e body positive: imparare ad amarsi anche in questi momenti

Avere il ventre gonfio durante il ciclo non dovrebbe mai impedirti di amarti, uscire o goderti la vita! Il famoso “ventre piatto” non è una realtà, ma un’imposizione della società. In realtà, anche una donna magra vedrà il suo ventre arrotondarsi naturalmente una o due settimane al mese ed è del tutto normale. 🤗

Ricordati: questo ventre gonfio non definisce chi sei. Fa semplicemente parte delle variazioni del tuo corpo, che resta altrettanto bello e degno di amore in ogni circostanza. 💙


Avere il ventre gonfio durante il ciclo è un fenomeno comune, ma non deve impedirti di vivere serenamente il tuo ciclo. 🌸 È prima di tutto la conseguenza dei tuoi ormoni. Tra il progesterone che rallenta la digestione, l’estrogeno che favorisce la ritenzione idrica e le prostaglandine responsabili delle contrazioni, è normale che il tuo ventre si gonfi e che tu senta gonfiore. Per alcune, questo fenomeno può essere ancora più marcato, soprattutto in caso di endometriosi con l’endo belly.

Adottare un’alimentazione adeguata, una buona idratazione, un’attività fisica dolce, una migliore gestione dello stress e rimedi naturali come tisane o la borsa dell’acqua calda possono davvero fare la differenza. 🌿
E se i tuoi sintomi diventano troppo intensi o insoliti, non esitare a consultare per ottenere un supporto medico adeguato.

Non dimenticare: non sei sola. Questo ventre gonfio non è una fatalità e ci sono molti modi per vivere meglio il tuo ciclo. 💖


Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

author
Pauline Gélis
Shopify Admin
author https://mysorio.com