Senti il tuo stomaco contrarsi? Una dolore appare dietro la schiena o sulle cosce? A volte nausea o vomito ti impediscono di alzarti? Quello che senti è dolori mestruali.🩸
Vi sarete sicuramente già chiesti perché i le donne hanno dolori mestruali di intensità diversa ? E perché i le regole sono altrettanto dolorose ?
In questo articolo, vi spiegheremo cosa succede nel corpo delle donne e come vivere al meglio questo periodo! 🤗
Sommario
Che cos'è la dismenorrea?
Prima di capire da dove vengono i dolori mestruali, è importante mettere una parola su ciò che è!
Il termine medico “dismenorrea” indica i dolori intensi qui si verificano prima e durante il ciclo mestruale. Anche se i dolori mestruali sono banali, per alcune donne rappresentano una vera sofferenza. Quando questi i dolori diventano un vero handicap : si tratta di dismenorrea.
Esiste due tipi di dismenorrea. Non hanno esattamente la stessa origine, né la stessa evoluzione nel tempo:
-
La dismenorrea primaria it qui commence aux prime mestruazioni et si attenua con il tempo.
È legata a contractioni naturali dell’utero per evacuare il muco, ma a volte queste contrazioni sono molto intense o troppo frequenti e provocano forti dolori.
Des regole abbondanti possono accompagnare la dismenorrea primariaPiù l'endometrio è spesso, maggiore può essere la produzione di prostaglandine, il che aumenta sia la quantità di sangue sia l'intensità delle contrazioni.
-
La dismenorrea secondaria che appare più tardi, all'età adulto e che può nascondere alcune patologie come l’endometriosiitaliano, un fibroma (tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero) o essere legato a un spirale.
In questi casi, i dolori sono più intensi e meno facili da alleviare con antidolorifici classici. Richiedono un trattamento adeguato per alleviarle!

In ogni caso, anche se questi forti dolori sono “comuni”, non sono normali: sono dei dismenorrea. Se vi impediscono di vivere normalmente, è fondamentale parlarne con il vostro medico e discuterne con chi vi sta intorno! 😊
Ma allora, i dolori che provate sono di lievi dolori mestruali o da lì dismenorrea ? Vediamo insieme quali sono i sintomi del ciclo doloroso (o dismenorrea).
Quali sono i sintomi della dismenorrea?
Ora che abbiamo capito cos'è la dismenorrea, vediamo insieme come i dolori mestruali it si manifestano nel nostro corpo. 😊Perché avere mal di pancia è spesso la parte visibile dell’iceberg!
Innanzitutto, i dolori mestruali sono frequentemente precedute da SPM (Sindrome premestruale), un insieme di sintomi fisici ed emotivi che compaiono qualche giorno prima delle mestruazioni.
Il SPM provoca dei dolori diversi, tra cui gonfiore, dolori al petto, irritabilità o ansia, nonché gonfiori alle mani o ai piedi.
E sì, il tuo corpo e il tuo umore cambiano ancora prima dell'inizio del ciclo! 🩸
Poi, quando arrivano le mestruazioni, il dolore diventa più intenso e si accompagna ad altri sintomi come:
- Crampi addominali nella parte bassa della pancia,
- Dolori alla schiena, soprattutto nella parte bassa dei reni,
- Dolori alle cosce o alle gambe,
- Mal di testa o emicrania,
- Disturbi digestivi
- Vertigini, sensazione di malessere o debolezza generale,
- Cambiamenti d’umore, ansia o crisi di pianto.
Durante i mestruazioni, l’utero si contrae troppo fortemente, ed è questo che provoca dolori più intensi come cefalee (mal di testa notturni e mattutini), nausea, forte stitichezza o diarrea, lombalgie e pollachiuria (bisogno molto frequente di urinare) sono frequenti; i vomiti sono possibili ma più rari.
Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute per un supporto ottimale. L'importante è trovare le soluzioni che si adattano meglio a te! 😊 Il tuo corpo reagisce in modo diverso in ogni fase del ciclo ed è del tutto normale. Ma perché senti dolori diversi e da dove provengono?
Dolori durante il ciclo mestruale: quali sono le cause?
Ma allora concretamente, dietro a questi dolori mestruali, cosa succede? 🤔
C'è infatti un meccanismo ben preciso all'interno del nostro corpo. Ogni mese, il tuo utero si prepara a una possibile gravidanza. In assenza di fecondazione, l’endometrio (la mucosa uterina) si stacca ed viene espulso: questi sono le regole. 🩸
Per facilitare questa evacuazione, il tuo corpo produce ormoni chiamati prostaglandine. Questi provocheranno delle contrazioni dell’utero per espellere la mucosa.
Tuttavia, se vengono prodotte in eccesso, queste contrazioni diventano troppo intense e interrompono l’apporto di ossigeno al muscolo uterino. E lo sappiamo, il dolore si manifesta quando un muscolo è privato di ossigeno.
Risultato? Compaiono forti dolori. ⚡️
Questi dolori mestruali possono essere influenzate da diversi fattori:
- Uno squilibrio ormonale (un calo improvviso di estrogeni e progesterone)
- Una cattiva igiene di vita (stress, mancanza di sonno, fumo, alcol, cattiva alimentazione…)
- Patologie ginecologiche come l’endometriosi

Non è necessariamente una fatalità! Se ne parla sempre di più, soprattutto grazie alla liberazione della parola su dolori mestruali e la mediaticizzazione dell'endometriosi.
Allora niente panico, esistono soluzioni (naturali o farmacologiche) per alleviare questi dolori! 💪 Anche se i dolori mestruali sono vissuti diversamente per ogni donna, influenzano fortemente la nostra vita quotidiana. 😔
Le regole dolorose: quale impatto sulla vita quotidiana?
Come accennato in precedenza, i dolori mestruali sono normali, tuttavia delle dolori intensi non sono “solo” un dolore passeggero. Esse italiano perturbano realmente la vita quotidiana delle donne. È importante soffermarsi sulle loro conseguenze. Succede a tutte le donne e ci sono soluzioni per affrontarlo al meglio!
Non è sempre facile concentrarsi al lavoro o a scuola quando il tuo stomaco ti fa male. Alcune giornate diventano una vera sfida: difficile stare in piedi, seguire una lezione o partecipare a riunioni di fila. 😅
Risultati? Molte donne si fanno carico della situazione o prendono un giorno di ferie.
Andare a fare la spesa, occuparsi dei bambini, salire le scale o fare sport diventa molto faticoso. Quando la il dolore mestruale è intenso, il corpo chiede riposo. La vita quotidiana non è adatta a donne che soffrono di dismenorrea.
it Per questo motivo, alcune aziende concedono un congedo mestruale alle donne. Questo si caratterizza come un fermo lavoro per ciclo mestruale italian di 3 giorni prescritti da un medico. Tuttavia, in Italia, il congedo mestruale per le donne in caso di dolori mestruali non è ancora regolamentato da una disposizione legislativa.
Dal 2021, è applicato a scelta delle imprese o degli enti territoriali. Così, dal 1° giugno 2023, le persone che soffrono di le dismenorree secondarie hanno diritto a un congedo per malattia esente da periodo di carenza, senza limiti mensili o annuali.
Un vero progresso per le donne, ma non è ancora abbastanza. Per questo motivo vedremo le diverse soluzioni per alleviare i dolori mestruali. 😊
Quali soluzioni per alleviare i dolori mestruali?
È vero che i regole dolorose non sono una passeggiata per le donne. Ma fortunatamente, esistono delle soluzioni naturali o mediche per alleviare questi dolori !
Vi diamo alcuni consigli semplici, ma efficaci, per ritrovare un po' di serenità in caso di dolori mestruali:
- Adottate una buona igiene di vita: mangiate in modo equilibrato, evitate caffè, tabacco o alcol. Questi alimenti stimoleranno il vostro sistema nervoso, intensificando così i dolori e aumentando l'irritabilità.
- Praticate un'attività fisica: quando pratichi un’attività fisica, il tuo corpo rilascia endorfine, quelle famose "ormoni della felicità", che agiscono come un antidolorifico naturale. Aiutano a ridurre il disagio legato ai crampi e donano una piacevole sensazione di rilassamento.
- Applicare calore: La borsa dell'acqua calda e il bagno caldo sono anche i vostri alleati contro i crampi. Il calore permette di rilassare i muscoli e di ossigenarli dilatando i tessuti.
- Riposatevi: Il sonno è il miglior rimedio, ascolta il tuo corpo e mettiti in modalità cocooning! Quando dormi male, il tuo corpo produce più cortisolo: l’ormone dello stress che accentua l’infiammazione e favorisce la stanchezza emotiva.😖
- Indossate abiti larghi : È il primo passo per sentirsi bene durante il ciclo. Indossare abiti stretti comprimerà la parte bassa dell’addome e intensificherà i dolori.
Questi semplici consigli possono aiutarti a attenuare i dolori mestruali, ma ovviamente se non dovesse bastare, consultate il vostro medico. Potrà proporvi un trattamento adatto italiano : antinfiammatori, una terapia ormonale, o anche esami complementari se necessario.
Ma allora bisogna preoccuparsi ai primi dolori o aspettare che si intensifichino?
Regole dolorose: bisogna preoccuparsi?
Vi avranno sicuramente detto: "È normale avere dolore durante il ciclo mestruale, fa parte del ciclo mestruale femminile". Eppure, avere dolore durante il ciclo non è normale.
Tra dolori mestruali e dismenorrea, il confine è sottile, come abbiamo visto in precedenza. Una consulenza con un professionista sanitario ti aiuterà a fare chiarezza e a trovare il trattamento adatto, ma quando e chi consultare? Alcune situazioni non possono aspettare: se avverti uno o più dei seguenti sintomi, è importante fissare un appuntamento con il tuo medico:
- Devi cambiare la protezione mestruale più di 6 volte al giorno a causa di un flusso molto abbondante.
- Avvertite una fatica estrema o dei vertiginiQuesti sintomi non sono normali e devono essere esaminati.
- Hai della febbre, dei brividi o molto sete, ciò può essere un segno di disidratazione o infezione.
- Avete un dubbio riguardo a una gravidanza, ad esempio assenza di mestruazioni, flusso molto leggero o dolori insoliti.
Questi segni possono indicare un'altra patologia, quindi non ignorateli! Al minimo dubbio o domanda, consultate il vostro medico. Non è una perdita di tempo, non si consulta mai invano, a volte basta solo essere rassicurati. permette di vivere meglio i dolori. 🤗
Non le regole dolorose non è solo nella tua testa! Tra i dismenorrea, le sintomi associati o le cause ormonali, ogni donna vive il suo ciclo in modo diverso. Ma una cosa è certa: non sei sola. 💪
Esistono soluzioni per attenuare questi dolori. Imparate ad ascoltare il vostro corpo, a parlarne e a consultare un medico. Prendetevi cura di voi stessi e della vostra salute mestruale. 🌸